|
“Soltanto una rinascita del gusto potrebbe
salvarci dalla rovina: soltanto la bellezza potrà salvare il mondo”
(Dostoevskij). Ringraziamenti Durante
le fasi di ricerca per questo sito, molte persone mi hanno offerto
generosamente il loro aiuto, persone che con la passione per questa arte e
per tutte le arti hanno dato il loro contributo con amore e generosità. In
questo sito sono arrivati frammenti da un magico firmamento che come schegge
impazzite si sono composte in un mosaico in continua espansione. Ringrazio
le mie insegnanti che con grande umiltà hanno donato il loro sapere,
lasciando in eredità gestualità e conoscenze che si perpetuano da centinaia
di anni e sono senza dubbio patrimonio culturale immateriale dell’umanità.
Spero vivamente che l’UNESCO approvi il progetto
presentato dai circa 30 comuni
italiani dove si pratica tale arte riconoscendo appieno la meticolosa
“scienza” dell’intrecciare e annodare i fili. Ringrazio
tutte le merlettaie che dai più svariati luoghi del pianeta hanno permesso la
diffusione delle loro opere. Ringrazio
i siti ”cs.arizona.edu” (programma di digitalizzazione di Arizona University), “Openlibrary”,
“Gallica” (biblioteca digitale della Bibliothèque Nationale de France), “archive.org” perché attraverso la diffusione dei testi storici, ormai
difficili da reperire, ho potuto ricercare piccoli e preziosi pezzi di
storia. Ringrazio
“The Met” (Metropolitan Museum of Art di New York),
Victoria & Albert Museum di Londra, Paul Getty Museum di Los Angeles, Museum of Fine Arts di
Boston che con l’immane lavoro
di scansione e diffusione delle opere conservate, ne hanno permesso la libera
pubblicazione anche su questo sito. Ringrazio inoltre tutti i Musei citati in
tutte le pagine del sito. Ringrazio
tutte le persone che non sono più in vita e che in questo sito hanno lasciato
una traccia, impronta indelebile del loro creare. fiorenza Contatti
fiore56@inwind.it |