Valle D'Aosta “Merlettaie di Cogne”, scultura
bassorilievo di Ornella
Cretaz e tipici
merletti di Cogne eseguiti in filo di lino. Cogne
Le merlettaie realizzano, oltre alle
classiche bordure, dei manufatti originali: abat-jour, portabottiglie, vassoi
e preziosi tovagliati. Tovaglia
in lino realizzata da Blanc Nella e Rosset Anna Maria, primo premio alla Mostra-concorso
2021 con questa motivazione:” Il
manufatto rispetta nella maniera più assoluta la tradizione valdostana in
questo settore dell’artigianato locale e presenta motivi essenziali di grande
eleganza impreziositi dall’uso di un tessuto raffinato.” Di fronte alla chiesa di
Sant'Orso si aprono i locali della "Meson di pitz", sede della
Cooperativa "Dentellières de Cogne", dove si vedono le merlettaie
abbigliate nel costume tradizionale valdostano, che realizzano i manufatti in
filo di canapa, cotone e lino. Ognuna di loro ha il proprio tombolo, magari
ereditato dalle proprie ave, con inciso il nome della prima proprietaria. La
loro presidente è la Signora Bruna Bertino.
Da qualche anno, il
merletto è diventato materia di insegnamento nelle scuole: ragazzi e
ragazze imparano così a destreggiarsi con i fuselli e riprodurre i disegni e i motivi decorativi, come molti
anni fa.
I fuselli in Valle d’Aosta si chiamano beubéille, a sinistra i classici fuselli, a destra possiamo vedere dei fuselli artistici intagliati e decorati. Foto Paolo Rey Costume
valdostano
Il
costume tipico di Cogne è molto austero fatto in “drap” nero (tessuto locale)
impreziosito al collo ed ai polsi da un pizzo (dentelle) alto 10 cm, è un
pizzo molto semplice mentre nel costume per le nozze venivano applicati
merletti più raffinati acquistati in Francia. Anche il costume di Courmayeur è
arricchito al collo e ai polsi da un alto merletto fittamente pieghettato, inamidato
e rialzato sulla nuca. Nel corso dei decenni le dimensioni del colletto
aumentarono e anche il costume subì delle variazioni. Nel 1923 la rivista del
Touring Club Italiano riportava:” Si
sono persi, naturalmente, quasi tutti i vecchi costumi paesani, conservatisi
più o meno intatti fino a due generazioni fa……ed in testa avevano la cuìhe,
la piccola scuffietta di tela nera, di seta per i giorni di festa, che
racchiudeva solo i capelli, e si annodava con lunghi nastri svolazzanti sotto
il collo, e dietro aveva l’ornamento di trine bianche fittamente pieghettate”. Il costume di Gressoney è il più vistoso della Valle d’Aosta. La
cuffia è la componente più preziosa: è in seta ricamata con applicazioni di
perline e merletti in oro o argento. Con il passare degli anni fino ad
arrivare alla fine del XIX secolo, la dimensione del merletto si modificò
prendendo la forma di un alto diadema.
Tipici tomboli valdostani Il filo utilizzato per i merletti di Cogne è il lino di
colore naturale, qualche volta esso viene candeggiato. I punti principali che contraddistinguono questo merletto
sono: borna semplia (buchi semplici)-borna comanda (buchi eleganti) teppa cera (mezzo punto) teppa teuppa (losanghe con punto tela) joué de perni (occhi di pernice), teppa clèira, pinta teuppa, paviuola (farfalla) Merletto realizzato
con 76 fuselli dalla Sig.ra Adelina Approfondimenti You Tube ci offre dei video ricchi di storia e tradizione: https://www.youtube.com/watch?v=uRR-Mx494sw https://www.youtube.com/watch?v=w4Mwwym-3yg https://www.youtube.com/watch?v=CA0QW85o38E https://www.youtube.com/watch?v=dZl3HPQalAw https://www.lasaintours.it/fr/artigiano/les-dentellieres-de-cogne-blanc-nella-rosset-anna-maria/ Pubblicazione .”Dentelles de Cogne”,
Attilio Boccazzi Varotto, I merletti
della Valle d’Aosta si possono vedere: Presso
la" Maison de Pitz " in una esposizione permanente
Via Dottor Grappein, 50 Cogne Fiera Internazionale
dell'artigianato"Foire des Glaciers" Priè
Saint Didier a pochi Km. da Courmayeur La fiera si
svolge sempre a fine anno
La Foire d’été (Fiera
d’estate) La fiera è nata nel
1969 per mostrare una panoramica della produzione artigianale locale
un’occasione d’acquisto a chi visita la Valle d’Aosta in estate. La fiera
raduna ogni estate oltre 400 espositori del settore dell’ artigianato
tradizionale valdostano. La Foire si svolge nel mese di agosto lungo
le vie del centro storico di Aosta, creando una grande festa all’aperto
con musica e varie animazioni. Fiera di S. Orso "Foire des Saint Ours", Aosta
La fiera si svolge sempre la fine di gennaio
"Ateliers des Metiers",
l'eccellenza artigiana della Valle
P.zza Chanoux
(Aosta) ° Particolare di una foto di Luigi Broggi Si
ringrazia il sito: http://beta4.visamultimedia.com/datapage.asp?id=92&l=1 |
.