|
Merletto con forcella e uncinetto, hairpin lace, crochê
de grampo, hairpin crochet, horquilla,
crochet à la fourche, chain loom, hazeltine lace Non si
hanno notizie certe sulla scoperta
di questa nuova tecnica per eseguire il merletto,
ancora oggi poco diffusa. Possiamo risalire a ritroso nel tempo affidandoci a ciò che i pochi
manuali ci hanno lasciato come testimonianza. Ebbene il più antico
manuale risale al 1842 pubblicato a Londra, dove troviamo un semplice disegno dal quale
si intuisce che all’interno troveremo qualche collegamente o riferimento a
tale tecnica descritta
come “chain loom”.
Bobina francese usata per “hair chain”, tratto da “The lady's assistant in knitting, netting, and
crochet work “, di Jane Gaugain,
1842. |
|
Fazzoletto
rifinito con bordura realizzata con la forcella, è stato eseguito in Irlanda
verso la metà del XX secolo, Kent State University Museum, Ohio U.S.A. Dono
di Audrey M. Kail. |
Centrino con bordura realizzata
con la forcella. L’interno è un tessuto ricamato con sfilati a giorno. |
|
Forcella in acciaio
Forcella in legno, forcella in legno a pettine
Metodo di esecuzione con i più
svariati punti da eseguire al centro della forcella, ogni volta che il filo
viene avvolto.
La
lavorazione con forcella si sviluppa creando delle lunghe fascie che possono
essere elaborate successivamente in vari modi. Con questo
piccolo attrezzo e con l’uncinetto
si realizzavano delle fantasiose passamanerie, Thérèse de Dillmont battezzò questa tecnica come “crochet-passamenterie”.
Esempi di passamanerie proposte da Thérèse de
Dillmont, nel 1900
Proposta tratta da “The ladies treasury”, 1883
Esempio di passamaneria proposto dal manuale
“Complete guide to the work-table” del 1884
Nel 1892, Bradford Mary e la Barbour Brothers Company produttrice di filati, scrissero un “Trattato sul merletto, ricamo, uncinetto, chiacchierino e altre tecniche ad ago, con il filato di lino”1. All’interno si trova la descrizione per eseguire questo fiocco.
Donna Enrichetta Castellani, moglie dell'antiquario mercante d’arte e archeologo Alessandro Castellani,
visse tra arte e letteratura e continuò il commercio di oggetti d'arte
anche dopo la morte del marito. Augusto Jandolo, antiquario e operatore d'aste a Roma, riferisce che alcuni oggetti della collezione Castellani, furono messi in vendita alle aste Sangiorgi
e conquistarono l'ammirazione
del banchiere J. P. Morgan, nonché
di Gabriele d'Annunzio,
con il quale aveva una buona
conoscenza. Un'ultima vendita a Roma nell’aprile 1907
da parte di Jandolo e Tavazzi completò la dispersione delle restanti opere d'arte e oggetti d'antiquariato della sua collezione
e di quella del defunto marito. Nel catalogo di questa asta
troviamo diverse citazioni
riguardo il merletto a forcella: tappeto in seta rossa con guarnizioni di merletto a forcinella, tappetino in seta verde con larga bordura di merletto a forcinella ll'intorno spizzo di merletto,
pagliotto di merletto a forcella, coperta di raso
rosso con quadrati di merletto a forcella, a stemmi e vasi di fiori.
Modello Maria-Antonietta, ultima novità nel 1911, eseguito dalla signorina Y.B.Duguay. Tutto l’abito e lo scialle sono di un leggerissimo tessuto bianco su fondo di
satin bordati da un merletto, realizzato con la forcella e l’uncinetto dall’Accademia Nazionale di Taglio e Cucito. E’ passato più di
un secolo e la tecnica si è evoluta, attualmente si possono realizzare capi di grandi
dimensioni come questi splendidi scialli e abiti.
Procedimento per un nuovo punto contemporaneo Pubblicazioni in rete “Complete guide to the
work-table”, 1884 https://archive.org/details/MAB.31962000805659Images/page/n20/mode/1up “The new Maltese crochet
designs complete with instructions”, Francis, Anna, 1915 https://archive.org/details/newmaltesecroche00fran/page/n1/mode/2up “Dentelle
à la fourche”, Kitao
Eiko, 2016 https://archive.org/details/dentellealafourc0000kita/mode/1up?view=theater 1 “Trattato
sul merletto, ricamo, uncinetto, chiacchierino e altre tecniche ad ago, con il filato di lino”,
1892 https://archive.org/details/treatiseonlacema02brad/page/17/mode/1up |