“Pizzo
Rinascimento, Branscombe Point, Battenberg
lace, Tape lace, Renda Renascença, Point Limoges lace “
Frammento di un antico e
raro merletto di seta nera.§ La trina eseguita con la
tecnica del “Punto Rinascimento” è un merletto bello e ricercato con un
aspetto traforato. Questa tecnica viene eseguita da molti anni e il risultato
è similare al merletto a fuselli realizzato a fettuccia continua. La tecnica
base consiste nell’unire una spighetta con un serie di barrette e retini di
fondo, con l’ago e filo sottile e
resistente. La spighetta può essere semplice oppure lavorata, di seguito ne
possiamo vedere alcuni esempi: Nei primi del ‘900 si
trovavano spighette in cotone e lino di color ecrù
oppure bianco o in diversi toni del beige, quelle in seta erano in bianco o
nero, avevano bordi diritti oppure lavorati, con picot
o vari tipi di trafori. Venivano fatte con diverse larghezze e con filati di vari spessori. Esempio di spighetta con motivo a giorno Si inizia da un disegno
su una carta cerata, poi si imbastisce la spighetta seguendo il disegno,
cercando di accompagnarla nelle punte e nelle rotondità: quindi l’imbastitura
sarà molto importante e deciderà la tensione della spighetta che dovrà essere
molto regolare e piatta.
Esecuzione di imbastitura della spighetta seguendo
il disegno In
seguito si lavora attorno alla spighetta un sopraggitto e si realizzano le
barrette a punto cordoncino o punto occhiello semplice. Dove gli spazi
risultano troppo ampi si possono realizzare dei retini di varia foggia, molto
dipende dalle conoscenze ed esperienza della merlettaia. Si
puo’ arricchire il merletto con dei cerchietti a punto
festone semplici o con il ragnetto al centro. Il
pizzo Rinascimento un tempo si faceva anche su una base di tulle il quale
veniva successivamente ricamato. La spighetta era fissata con un punto
festone seguendone tutto il contorno. Limoges Lace
Esempio di pizzo Rinascimento su base di tulle. Copritovaglia antica, in pizzo Rinascimento
(collezione privata) Si
possono realizzare bordure e tramezzi, grandi artiste hanno realizzato capi di
grandi dimensioni con risultati ed effetti straordinari.
Abito
nuziale in merletto, “Tecnica Rinascimento”, eseguito a Cuba nel 1905 (collezione
privata di Lady Annette Cohen) Foto di abito tratto
da una rivista russa
Renda Renascença Pontos e Historia, Renda Renascença e Mulheres Rendeiras (PDF)
La stilista brasiliana Martha
Medeiros, indossa una delle sue creazioni in merletto rinascimento eseguito
con la tecnica del suo paese Punti di Sorrento In
un vecchio libro stampato a Londra si sono trovati dei punti di riempimento,
denominati Punti di Sorrento, il libro tratta la tecnica del merletto ad ago
come riempitura per il Pizzo Rinascimento. Vicino agli ancora attuali Punti
di Bruxelle, d’Inghilterra, di Spagna, di Venezia,
troneggia con la stessa importanza il Punto di Sorrento. Il libro in
questione è “Point
Lace Book” scritto da Madame Goubaud, publicato nel 1877 al
costo di un scellino. Ecco
alcune immagini tratte dal libro:
Attualmente si conosce
il reticello di
Sorrento, ma non esiste alcun punto di ricamo con il nome tipico di
Sorrento. |
Tre disegni del 1875
proposti sul “Journal des demoiselles
et Petit courrier des dames réunis”
Disegni per tovaglie d’altare
Disegni proposti dalla rivista
Harper's Bazaar, 1872
Tendine con bordo a
punto Rinascimento proposte nel 1894 dalla rivista di moda “The Delineator”
Cuffietta a punto
Rinascimento proposta nel 1892 dalla rivista di moda “The Delineator”
Biblioteca
on line
“Self
Instruction In Modern Lace Making”,FRANCES HOWLAND, 1916
https://archive.org/details/SelfInstructionInModernLaceMaking
“The
Priscilla Battenberg and point lace book; a collection of lace stitches with
working directions for braid laces” Brown, Nellie Clarke, 1861-; Priscilla Publishing Co
https://archive.org/details/cu31924058892591/mode/2up
“Needlecraft”
http://www2.cs.arizona.edu/patterns/weaving/periodicals/ndl_16.pdf
“Battenberg and other tape laces: techniques,
stitches, and designs” Hadley, Sara, 1988
https://archive.org/details/battenbergothert0000hadl/
Bibliografia
§ Dalla
collezione di merletti dell’Americana Marian Powys
Alcune
immagini sono tratte dal libro di Thérèse de Dillmont ” La Dentelle
Renaissance”, 1920