| 
     
  Merletto scolpito 
    
  
  
   
    | 
       
    Cravatta in
    legno di tiglio con intaglio a rilievo e traforato, Gibbons
    Grinling, 1690. 
       | 
         
         Particolare della cravatta La cravatta a grandezza naturale è scolpita a imitazione del merletto ad ago veneziano,  dono di The Hon. Msr. Walter Levy © Victoria and Albert Museum, London 
      
     | 
    
   
    | 
       
      
      
    Un’altra cravatta scolpita sempre su
    legno di tiglio, Gibbons Grinling  
    Chatsworth House, Bakewell 
      
     | 
    
       
    Particolare del fondo drappeggiato               
  | 
    
   
    | 
       
      
      
      
     | 
    
       
      
      
    “Pannello di Cosimo”, in legno intagliato
    da Grinling Gibbons,
    sala della Grotticina, Palazzo Pitti, Firenze. E’
    stato donato da Carlo II d’Inghilterra a Cosimo III de’ Medici ed eseguito
    tra il 1680 e il 1682. 
      
      
      
      
     | 
    
   
    | 
       
      
      
      
    Thomas Baker,
    Sceriffo di Suffolk, Gian Lorenzo Bernini, 1638 
      
    © Victoria
    Albert Museum, Londra 
      
     | 
    
       
      
      
      
     | 
    
   
    | 
       
      
    Jean Baptiste Colbert, 
     Antoine
    Coysevox, 1677 Museo del  Louvre, Parigi 
      
      
      
      
     | 
    
       
      
    Jean Baptiste Colbert, 
    Museo Croiseur Colbert,
    Bordeaux 
      
      
     | 
    
   
    | 
       
      
      
      
     | 
    
       
      
      
      
    Busto scolpito su marmo di Carlo II,
    Honoré Pelle, 1684, eseguito in Italia.  
    © Victoria and Albert Museum,
    London 
      
      
     | 
    
   
    | 
       
      
      
     | 
    
       
      
      
      
      
      
      
    Busto scolpito su marmo di Cosimo III de'
    Medici, Giovanni Battista Foggini, 1680 circa,
    Firenze  © The Met,
    New York 
      
     | 
    
   
   
    
    
       
  
  
   
    | 
       
      
      
      
    Maresciallo  di Francia Henri de La Tour d’Auvergne, visconte  di Turenne 
      
    Questa statua è stata eseguita da Pajou Augustin e si trova nel castello di Versailles. I polsini,
    la cravatta e il bordo della fusciacca sono in
    merletto scolpito. 
      
     | 
    
       
      
      
      
      
     | 
    
   
    | 
       
      
      
    Jean Caylar d'Anduze de Saint-Bonnet,
    capitano della guardia di Luigi XIII, castello di Versailles. 
     
     | 
    
       
      
      
      
      
      
    Da notare oltre alla bellezza del traforo sul collo,  la piccola dentellatura che borda la
    fusciacca la quale scende dalla spalla destra verso il lato sinistro
      
     | 
    
   
    | 
       
      
      
    Maria Duglioli Barberini, Giuliano Finelli, 1626 (collezione Barberini
    Louvre) 
      
      
     | 
    
       
      
      
      
      
      
     | 
    
   
    | 
       
      
      
      
      
      
      
      
      
    Busto di
    Nobildonna,  Giuliano Finelli 
    Paul Getty Museum 
      
      
      
     | 
    
       
      
      
      
      
      
    Dettaglio del merletto scolpito, in
    questo caso manca il traforo che donerebbe la trasparenza, si intuisce
    possa essere un merletto fiammingo  
      
      
      
      
    Esempio di merletto fiammingo del XVIII
    secolo 
     | 
    
   
    | 
       
      
      
          
    Ferdinando De’
    Medici 
      
      
     | 
    
       
      
      
    La cravatta di merletto
    imita alla perfezione la lavorazione ad ago di Venezia 
      
      
     | 
    
   
    | 
       
      
    Papa Urbano VIII , Musei Capitolini Roma,
    Gian Lorenzo Bernini 
      
     | 
    
       
      
      
    Il fondo della veste è ornato da un alto
    merletto marmoreo che è stato accuratamente traforato per evidenziare le
    allacciature e il punto tela. Il merletto nella realtà è di facile
    esecuzione ma il Bernini nella riproduzione ha dato una movenza assai
    difficile. 
     | 
    
   
    | 
       
      
      
    Elisabetta Querini
    Valier, dogaressa veneziana che muore nel 1709,
    nel suo gigantesco monumento funebre nella basilica dei santi Giovanni e
    Paolo appare immortalata a 81 anni con i simboli del potere: corno dogale,
    veste preziosa foderata di pelliccia, polsini di merletto (per la
    consistenza e tipologia sembrano ad ago), una bella acconciatura di capelli
    ricci, espressione emancipata, portamento volitivo.  E' donna anziana, ma di temperamento
    moderno. 
      
     | 
    
       
      
      
      
      
      
      
    Anna d’ Austria,
    statua in bronzo 
    Museo del Louvre,
    Parigi 
      
     | 
    
   
    | 
       
      
      
    Cardinal Montalto, i polsini sono di merletto scolpito 
      
     | 
    
       
      
    Busto della duchessa di Mirandola, 1689 Lorenzo Ottoni, Palazzo Ducale, Mantova§ 
      
     | 
    
   
    | 
       
      
      
    Cardinale Giukio Antonio Santonio, Finelli Giuliano, San Giovanni in Laterano 
      
     | 
    
       
      
    Busto del XIX
    secolo 
      
     | 
    
   
    | 
       
      
       
    Luigi XIV,
    Bernini, Castello di Versaille, Parigi 
      
     | 
    
       
      
      
    Luigi XIV, Coysevox Antoine-1686, Museo delle Belle Arti di
    Digione 
      
     | 
    
   
    | 
       
      
    Particolare di
    una statua che si trova
    nel Cimitero Monumentale di Staglieno, Genova. In questo luogo si possono
    vedere parecchie statue
    rappresentate con i vestiti dell’epoca nella quale le persone che le ricordano sono vissute, compresi gli ornamenti in merletto  riprodotti  magnificamente. 
      
     | 
    
       
      
    Busto di Maffeo Barberini, Lorenzo
    Ottoni, Fine Arts Museum of San Francisco: M. H. de Young Memorial Museum, California Palace of the Legion of Honor San Francisco, CA, United States 
      
      
     | 
    
   
   
    
  I testi sono
  dell’autrice del sito frutto di una accurata e laboriosa ricerca. E’ vietata
  qualsiasi forma di riproduzione, anche parziale, di questa e di tutte le
  pagine del sito. 
  Merletto
  e…….. 
  Home
  page 
    
  §Elisa Ricci “ Old Italian lace” 
  ^Descrizione di Doretta Davanzo
  Poli tratta da  https://www.facebook.com/FondazioneAndrianaMarcello 
    
    
   |