Anatolia- Turchia
Bordi in pregiato
tessuto di lino, ricamati con filo di seta, filo d’oro e
d’argento a punto erba e punto satin, il bordo è un merletto in
filo d’oro, XIX secolo. Proprietà di P. E. Newberry. Merletto ad ago: articolo redatto dal Prof. Taciser
Onuk, Capo- Dipartimento delle Arti Applicate
dell’Università di Gazi Nessun paese al
mondo è ricco come l'Anatolia nel campo dell'arte popolare. E’
la culla di varie civiltà e ogni angolo riflette la cultura di queste
civiltà. Sebbene la tecnologia, i gusti e le
produzioni veloci stiano cambiando, l’artigianato anatolico continua a
sopravvivere grazie alle mani abili e al sentimento contemporaneo
della nazione turca. L'artigianato è
uno dei veicoli più importanti in cui la Turchia può facilmente
riflettere i propri sentimenti, ne traccia anche lo stile di vita. Mentre la bellezza della cultura tradizionale
continuerà ad evolversi nelle generazioni future, l’artigianato
rimane il documento più chiaro ed espressivo dell'identità
culturale di una nazione, riflettendo i secoli del suo percorso produttivo.
Il merletto ad ago
è una forma di artigianato tradizionale, è uno dei migliori
esempi che riflette la cultura turca e comprende anche la tecnica del chiacchierino
che solo in Turchia viene realizzata con l’ago. Sono stati trovati alcuni esemplari di merletto ad ago
datati Secondo uno studio condotto nel
distretto di Camliyayla (Namrun)
di Icel, il pizzo attorno alla sciarpa di una
giovane sposa che non può parlare liberamente con il marito e i suoi
parenti secondo le antiche tradizioni, rappresenta i suoi pensieri interiori.
Ad esempio, il verde e le diverse tonalità di verde riflettono la
soddisfazione e la felicità della sposa nel suo matrimonio, mentre il
giallo e le diverse tonalità di giallo indicano che è infelice
e infastidita. I motivi a forma di pepe attorno alla sua sciarpa sono un
messaggio alla suocera che la loro relazione è piccante come il pepe.
Durante la tradizionale cerimonia religiosa che si tiene il giorno successivo
alla cerimonia nuziale, la nuora invia un messaggio alla suocera coprendole
il capo con una sciarpa chiamata "Mare-holly"(agrifoglio
marino), e significa che sua suocera non dovrebbe pungerla come una spina.
Secondo la cultura turca, la cognata invece indossa un foulard decorato con un
pizzo ad ago chiamato "Kutule", il nome
di un fiore selvatico. Indossa questa sciarpa durante la cerimonia religiosa
che si tiene dopo la cerimonia del matrimonio. Il ricamo simboleggia la pace.
Il ricamo non solo contribuisce all'economia di una famiglia, ma è
anche determinante nella creazione di amicizie e cooperazione sociale tra le
persone. Il pizzo ad ago riflette il gusto elegante, l'intelligenza, la
gentilezza e la creatività della donna turca. Oggi il merletto ad ago
è fatto a Rize, Konya,
Bursa, Kastamonu, Inebolu, Smirne, Balikesir, Gonen, Kutahya, Gediz, Bafra, Mugla, Safranbolu, Koycegiz, Mardin, Ordu, Bolu, Elazig
e Icel. Needle Lace
No country in the world is as rich as Anatolia in
the field of folk-art. Anatolia is the cradle of various civilizations. Every
corner of Anatolia reflects the culture of these civilizations. Although
rapid production technology and tastes are changing, Anatolian handicrafts
continue to survive with the skillful hands and
contemporary understanding of the Turkish nation. Handicrafts are one of the most important vehicles
in which the Turkish nation can easily reflect its sentiments. It also traces
its life style. While the beauty of traditional culture will be carried on in
future generations, handicrafts are also the most vivid and meaningful
documents of the cultural identity of a nation. Thus handicrafts reflect the
century during which they are produced. Needle lace, a traditional handicraft, is one of the
best examples that reflects Turkish culture. Needle lace comprises a tatting technique used
only by Turks as a means of ornamentation. Examples of needle lace dating
back to 2000 B.C. have been found. It is also said that embroidery was
transferred from Anatolia to Greece and then to Europe via Italy in the 12th
century. Needle lace holds a special place in the realm of
needlework. It is also used as a means of communication to express one'e feelings and thoughts by way of the motifs and colors used. According to a survey carried out in Icel's Camliyayla (Namrun) district, the needle lace around the scarf of a
newlywed who cannot speak freely to her husband and his relatives in line
with old traditions, represents her inner thoughts. For instance, green and
different tones of green reflect the satisfaction and happiness of the bride
in her marriage while yellow and different tones of yellow signify that she
is unhappy and annoyed. The pepper motifs around her scarf is a message to
her mother-in-law that their relations are as hot as pepper. During the
traditional religious ceremony held the day after the marriage ceremony, the
daughter-in-law sends a message to her mother-in-law by covering her head
with a scarf called "Sea-holly", which means that her mother-in-law
shouldn't sting her like a thorn. According to Turkish culture, the
sister-in-law wears a head-scarf which is decorated with needle lace called
"Kutule", the name of a wild flower. She
wears this scarf at t he religious ceremony held after the marriage
ceremony. Needlework symbolizes peace. Needlework not only
contributes to the economy of a family but also is instrumental in creating
friendships and social cooperation among people. Needle lace reflects the
elegant taste, intelligence, kindness and creativity of the Turkish woman. It
is also intrinsically beautiful. Today needle lace is made in Rize,
Konya, Bursa, Kastamonu, Inebolu,
Izmir, Balikesir, Gonen, Kutahya, Gediz, Bafra, Mugla, Safranbolu, Koycegiz, Mardin, Ordu, Bolu, Elazig and Icel. Prof. Taciser ONUK, Head of the Applied Arts
Department of the Professional Educational Faculty at Gazi
University All’esposizione universale di Parigi
del 1867, nella sezione “merletti, ricami, passamanerie”, la
Ditta Carakache si aggiudicò la medaglia di
bronzo per i suoi merletti ad ago.1 Bibliografia 1 “Catalogue
officiel des exposants récompensés
par le Jury International”, Exposition universelle de 1867
à Paris. Jury International,
1867 https://archive.org/details/gri_catalogueoff00expo/mode/1up |