“La Puntaire”, Salvador
Dalì, 1926
La donna che lavora al
tombolo è Ana Maria, la sorella di Salvador. Ana è seduta ed è volta verso la
città di Figueres, città natale di Dalì. I toni azzurri sullo sfondo contrastano
con la luminosità degli edifici.
Il tono azzurro viene
anche ripreso nel riflesso dei capelli neri,
La merlettaia di Jean
Vermeer, rivisitata da Salvatore Dalì
Nel 1955 nel gardino zoologico di
Vincennes, vicino Parigi, Dalì fece calare una riproduzione della Merlettaia di Vermeer
nella zona del rinoceronte. Ebbene lui si fermò ad ammirarla, esitando,
sembrava quasi volesse andare alla carica, invece si girò e lasciò l’immagine
perfetta.
In seguito, nello stesso luogo, Dalì
con una lancia in mano caricòl’immagine , perforandola e distruggendola,
l’artista più forte del rinoceronte e meno forte della merlettaia.
So youtube possiamo vedere la
ripresa che documenta tale impresa.
http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=WbhzowNipuk
“La merlettaia
battezzata da Dalì e Gala a Cape Creus”
Secondo il pensiero di
Dalì la merlettaia è la sensibile geometria delle pietre trovate sui fondali
di Playa Confitera in
Spagna.
<p class=MsoNormal align=center
style='text-align:center'><!-- Inizio Codice Shinystat -->
<script type="text/javascript"
language="JavaScript"
SRC="http://codice.shinystat.it/cgi-bin/getcod.cgi?USER=fioretombolo"></script>
<noscript>
<A HREF="http://www.shinystat.com"
target="_top">
<IMG
SRC="http://www.shinystat.com/cgi-bin/shinystat.cgi?USER=fioretombolo"
ALT="Webcounter" BORDER="0"></A>
</noscript>
<!--
Fine Codice Shinystat -->