| 
   
 Tovaglia
  con pavoni
  
 
 Tovaglia disegnata da
  Alfonso Rubbiani nel 1905 su un vecchio disegno di
  Cesare Vecellio. L’anno successivo è stata
  realizzata da Aemilia Ars per le famiglie newyorkesi, Vanderbilt
  e successivamente per i Bache. Tra gli appassionati
  è molto famosa e si intitola ”La passeggiata dei pavoni”, una tovaglia dalle
  dimensioni ragguardevoli, 12 metri per 6. Ad oggi di questi due esemplari si
  sono perse le tracce, esistono alcuni disegni originali che fanno parte del
  fondo “Aemilia
  Ars” della Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna. I Vanderbilt
  come gli Astor (il MET conserva di questa famiglia
  una pregevole collezione), Morgan, Brady e Bache (facoltose famiglie americane), possedevano
  importanti collezioni di merletti.  
 Particolare della tovaglia
  commissionata dai Vanderbilt, in tutti gli angoli
  del motivo centrale c’è la lettera “V”, iniziale del cognome della famiglia. 
 Un angolo della sala 11 con la
  splendida tovaglia dei pavoni presentata dalla Aemilia Ars insieme ad altri lavori delle Industrie Femminili
  Italiane. (foto Pasta Torino) Questa foto è stata
  pubblicata sulla rivista “La Donna”, insieme ad un ampio articolo che
  descrive l’inaugurazione dell’annuale “Esposizione-Vendita di Lavori
  Femminili” a Torino nel 1914, dove parteciparono 450 espositrici.
  L’esposizione fu ideata ed istituita nel 1899 da Aniceta
  Lampugnani Frisetti
  (madre di Giovanni Agnelli fondatore della Fiat) aiutata da un Comitato di
  gentildonne.   
  |