Quiringh Gerritsz
van Brekelenkam (Zwammerdam c. 1620
- 1668 Leyden) Pittore olandese di
interni e allievo di Gerrit Dou, nel 1648 si iscrisse alla gilda di Leyda. Le
sue scene di vita quotidiana si trovano nei più importanti musei e la
sua capacità di studiare e riprodurre il chiaro e lo scuro deriva
dallo stile di Rembrandt e Dou, suo maestro. “Scuola di merlettaie”, 1622/1630, Wellcome
Collection, Londra Il
dipinto recentemente venuto alla luce raffigura un semplice interno domestico
che è stato trasformato in un laboratorio oppure scuola del merletto. I
cuscini sistemati sullo scaffale nello sfondo suggeriscono che questa
è più di una semplice attività familiare, ma una vera
scuola, dove le allieve lasciano gli attrezzi e li riprendono quando
ritornano e non li portano con sé per continuare il lavoro a casa, ma
lo eseguono sempre con la maestra, per apprendere bene l’arte del
merletto. A quanto pare la
ragazza in piedi ha appena lasciato il suo posto per imparare un aspetto del
processo di lavorazione. I giovani vengono istruiti dagli anziani e la
tradizione di un mestiere viene tramandata da una generazione all’altra.
In combinazione con le cosiddette industrie artigianali di filatura e
tessitura, più rurali, in Olanda all’epoca queste
attività a conduzione familiare formarono la spina dorsale della variegata
industria della tessutura di Leida. Interno con merlettaia e visitatore, Rijksmuseum,
Amsterdam, Olanda “Interno domestico con famiglia”, 1665, collezione
privata Angelika
Lasius* data questo dipinto intorno al 1655, un periodo in cui Brekelenkam
dipinse una serie di scene domestiche raffiguranti famiglie che mangiano un
pasto o salutano. Il presente dipinto è un’immagine
particolarmente attraente e serena della vita familiare. Finito il pasto,
ognuno ha ripreso la propria attività, la madre si concentra sulla lavorazione
dei merletti mentre il marito legge accanto al fuoco, entrambi apparentemente
indisturbati dal loro giovane figlio che suona un flauto per la sua sorellina. “Merlettaia alla finestra”, 1657,
Collezione privata Merlettaia, Rijksmuseum, Amsterdam, Olanda “La merlettaia” “Donna che legge”, il personaggio ha
appoggiato sopra al cuscino un libro. Bibliografia A. Lasius, Quiringh van Brekelenkam, Doornspijk 1992 |