Punto inglese Il punto inglese ha la
caratteristica di ricoprire grandi superfici di tessuto con piccoli motivi
sparsi o raggruppati da creare volute delicate con effetto di trasparenza ed eleganza.
Sono caratteristici i cerchietti, losanghe, disegni geometrici che assemblati
creano disegni di fantasia. Tutti i contorni dei disegni vengono passati con
una filza e poi ricamati a punto cordoncino, tutto il tessuto che si trova
all’interno del disegno viene tagliato durante la lavorazione e trattenuto
nel punto cordoncino. I cerchietti vengono realizzati creando un foro sul
tessuto con un punteruolo e poi attorno si passa con un punto cordoncino.
Punto
inglese e punto dischetti Punto dischetti Il disegno è semplice, ma l’effetto
è molto fine. Si tratta di tanti cerchi accostati tra di loro che formano
volute e giochi sinuosi. Il contorno del cerchio e le barrette che vengono
create al centro come un ragnetto, vengono fatti a
punto cordoncino: è un punto che richiede abilità nella tensione del filo.
Alla fine si taglia tutto il tessuto che si trova al centro del cerchio e si
lascia trasparire la sua lavorazione all’interno. Schema
di punto dischetti tratto dall’album di disegni per ricamo “Embroidery design collection”* Tratto
dalla rivista “Journal des mademoiselles”,
1851
Disegni
proposti dalla rivista “Englishwoman’s Domestic Magazine”, 1853 Figurino
tratto dalla rivista di moda “Il corriere delle dame”, aprile 1854 Il
collettino disegnato è similare al ritratto
sottostante Ritratto
di Elisa Fabbroni, Silvestro Lega-1856 Collezione
privata “Voti
infranti”, Philip Hermogenes Calderon,
1856-Tate Britain, Londra Particolare
del dipinto dove possiamo notare il colletto e i polsini a punto inglese Particolare
di un altro quadro datato 1857 Disegni
proposti dalla rivista “Peterson’s Magazine”, 1875 Il punto inglese sembra essere una
tecnica relativamente recente, metà dell’800, prima di questa data non ho
trovato dipinti o scritture che ne diano testimonianza. Dalla metà del
1800 compaiono le prime riviste di
moda che ampiamente la propongono. Rose
Ernestine, femminista americana, con camicetta e collettino
ricamati a punto inglese
Cappello
realizzato con il punto inglese° Oscar de la Renta,
stilista attento alla raffinata spettacolarità dei suoi capi, ha presentato nella
collezione primavera 2009 un abito interamente traforato con motivi a punto
inglese, non è l’unico modello arricchito da questi motivi. °http://www.agelesspatterns.com/girls_6.htm *Embroidery
design collection, Eliza Read, 1810 circa |