"Costume
di Gallo Matese"
Gruppo Folkloristico in costume
tradizionale
Il
costume è composto dalla "cammisia", una camicia bianca con il
collo di merletto fatto col tombolo e le maniche larghe, strette al polso da un
ricamo "nquadrato" e da nastri di colore bianco rosa e celeste.
La "unnella" è un
vestito di panno pesante, di colore marrone, che, a partire da sotto il
ginocchio, scende con pieghe larghe; le maniche sono rivoltate sopra il gomito
e formano una tasca con una fascia rossa.
Sopra
la "unnella" si portano le "cente", fasce di lana nera
che si sovrappongono nel numero che si vuole e sono ornate da palline di lana
pressata, una è orlata da frange e questa viene tolta dopo quindici giorni dal
matrimonio.
Al di sotto delle "cente",
sulla parte posteriore della gonna si porta la "c'miosa", un panno
nero di forma quadrata.
Sulla parte anteriore
della gonna si porta invece "r's'nial", una specie di grembiule di
lana bianca, con pieghe cucite, rifinito da una cintura la "tacca",
rossa, con decorazioni in oro.
In
testa si porta "r't'ccat' ", una cuffia bianca rifinita con un
merletto lavorato a tombolo, la "luminazione"; al di sopra si mette
la "mappa", una stoffa leggera simile a garza, rettangolare, di
colore giallo, che si piega due volte sulla testa, viene trattenuta in vita
dalle "cente", scende fino alla "c'miosa" e finisce con
ricami a punto a giorno e frange.
Una parte importante del
costume è poi costituita dagli ornamenti in oro: "r' c'rciegl' ",
orecchini molto grandi, e "fuorfc i curtiegl' ", cioè forbici e
coltello, regalati alla donna dal fidanzato.
Ringrazio per la collaborazione il
sito