Bulgaria
Merlettaie bulgare
La prima donna che ha studiato la
tecnica del merletto in Bulgaria è stata Elisavetha
Karaminkova. Studiava presso un
conservatorio a Bruxelles, centro per eccellenza del
merletto, e ne rimase affascinata. Verso il 1800 fondò la prima scuola di
merletto a Kalofer e verso la fine dello stesso secolo in tutti i paesi della
Bulgaria si conosceva il merletto a fuselli. Gli anziani del paese ricordano
che un tempo negli angoli di tutte le case c’erano merletti bianchi o colorati
come la primavera e le donne viaggiavano per tutte le fiere a vendere i loro
prodotti artigianali. Presso il monastero di suore di Kalofer si insegnò il
merletto dal 1910 fino al 1946.
Con il passare degli anni i disegni
del merletto belga hanno cambiato tipologia, sono stati aggiunti motivi
classici della tradizione bulgara: foglie, uccelli, spighe di grano, le
rose e
Annualmente,
il 15 di agosto, si svolge il Festival del merletto dove si può vedere di
persona come viene eseguito e ammirarne
Kalofer
Centre
Oslekov house, una casa
costruita nel XIX secolo da un ricco mercante è uno dei sei musei a
Koprivshtitsa, qui possiamo ammirare costumi dell’epoca, gioielli e merletti
tipici del luogo.
“Oslekov
house”
Angela Thomson, esperta
di merletto, porta una testimonianza sul merletto bulgaro.
Nel 1992 partecipai
ad un tour sul ricamo e merletto in Bulgaria e acquistai dei merletti nel
negozio del museo della capitale, Sofia. A Lovech ho acquistato dei fuselli,
quelli con il cappuccio di legno che racchiude il filo per tenerlo pulito. Ho
acquistato anche dei fazzoletti con il merletto ad ago tipo oya, in una merceria di Sofia. I fazzoletti
erano chiusi in contenitori come gioielli, il commesso me li ha fatti vedere
uno alla volta, prima di aprire un contenitore chiudeva il precedente.
Lo stile del merletto bulgaro è un misto tra quello polacco di Bobowa e quello francese
di Cluny il cuscino dove si esegue
la lavorazione è uno stretto cilindro.
Il merletto bulgaro non è solo a fuselli ma anche ad ago, Maria Koleva su questa tecnica ha scritto un libro.
Bistra
Pisanchevà, esperta merlettaia sia ad ago che a fuselli sarà presente alla
mostra del ricamo e del tessuto a Valtopina il 4-5 settembre
Bulgarian Needlepoint Lace di Maria Koleva
Ringraziamenti
Si ringrazia il sito
http://www.kalofer.com/stranitsi/kalofer%20i%20region/info_center_en.htm