|
Frivolitè, tatting, schiffchenarbeit,
tatur, frivolitet, sukkulapitsi, tattie, frywolitka,
lanzaderas chiacchierino, hanno lo
stesso significato nel mondo dei merletti, cioè una guarnizione realizzata
per mezzo di una navetta, sulla quale c’è inserita una spoletta per avvolgere
il filo: il merletto viene eseguito da un insieme di nodi semplici, avvolti
attorno ad un filo.
François de Jullienne e la moglie Marie Élisabeth de Séré de
Rieux, 1743
Charles Antoine Coypel © Metropolitan Museum of art, New York
Maria Anna Sofia di Sassonia, 1747 Georg Desmarées, 1764 © Castello di Versailles, Parigi
« Madame Dangé », Louis Tocqué, 1753 © Museo del Louvre, Parigi
Elizabeth Sandby, seconda moglie di Thomas Sandby, autore del disegno, 1756 © Trustees of the
British Museum La dama tiene tra la mano destra il chiacchierino e sulle maniche dell’abito ci sono degli engagianti con merletto ad un volant.
“Principessa Maria Adelaide”, figlia di Luigi XV Jean-Marc Nattier, 1756
Luisa Elisabetta, figlia di Luigi XV, come la sorella
amava lavorare a chiacchierino
“Anna contessa di
Albemarle”, Joshua Reynolds, 1760 © National Gallery Londra
Maria Joefa di Spagna, Anton Raphael Mengs, tra il 1761- 1769 © El
Pardo, Madrid
Maria Cunegonda di Sassonia, 1755 © Gemäldegalerie Alte Meister, Dresda
Sofia Carlotta Solms- Hohensolms Johann Heinrich The Elder, metà del XVIII secolo
Marie Angélique Vérany de Varennes, Greuze Jean-Baptiste, 1757 © New Orleans Museum of Art
Anna Chamber, Countess Temple, by Allan Ramsay, 1760
Madame de Pompadour
Maria Antonietta da bambina, 1762 Jean-Étienne Liotard © Museo d’arte e storia, Ginevra
Regina Charlotte con la figlia, Benjamin West, 1776 Collezione reale della famiglia britannica
Ritratto di dama Johann Ernst Heinsius Jules, 1778
Carmen Sylva,
regina Elisabetta di Romania (1842-1916)^ Il
"chiacchierino" è un'antica arte e dai dipinti soprastanti,
possiamo vivamente affermare che il chiacchierino veniva fatto da queste
gentildonne, verso la metà del XVIII secolo. Indubbiamente veniva fatto anche
nei secoli precedenti, ma non ne abbiamo testimonianze. Nel 1864, dopo un
lungo silenzio, il chiacchierino venne riportato in auge da Eleonore Riego de
la Branchardiere, una signora inglese che pubblicò dei libri sull’argomento
inserendo nuove tecniche e rinnovando così la foggia del merletto. Eleonore
divenne una pioniera nel ramo del merletto e tra il 1846 e 1887 rinnovò la
tecnica del chiacchierino, lavoro a maglia e uncinetto. A lei è stato
attribuito il nodo Josephina. Chiacchierino nelle
riviste
Imparaticcio
attuale (courtesy Rossella) Nel 1886, Therese
de Dillmont pubblicò un’enciclopedia dedicata ai lavori ad ago e in questa
occasione trattò anche l’argomento del chiacchierino. Venne pubblicato anche
un fascicolo, “Tatting”,
dedicato interamente al chiacchierino. Dopo questo periodo, il chiacchierino
si assopì un’altra volta, finchè
Katharine Hoare nel 1910 scrisse “ The art of Tatting” con una
introduzione della regina Elisabetta di Romania e nel 1924 Alice Morawska
allieva di Therese de Dillmont, scrisse un libro intitolato “ La Frivolitè”.
A seguire negli anni, altri 2 testi importanti di Algive Nicholls sono stati
scritti ed hanno contribuito alla diffusione e al radicare della tecnica in
tutto il mondo. Alcuni testi che sono stati citati si trovano integralmente
in rete: (http://www.cs.arizona.edu/patterns/weaving/topic_tatting.html).
Un tempo le navette erano in avorio, madreperla,
osso di tartaruga, oro e argento con pietre incastonate o laccature colorate
e persino con cristalli di rocca. Chissà se queste preziose navette servivano
per lavorazione del chiacchierino, di certo si sa che alcune regine e
nobildonne le ricevettero in dono, come regali di nozze. Presso il Museo di
Cluny, in Francia, si possono vedere alcune navette veramente preziose.
Uncinetto e
chiacchierino insieme ] La tecnica è stata arricchita di nuovi
punti, come le foglioline a punto spirito che si trovano nel merletto a
fuselli, oppure assemblata ad altre tecniche come l’uncinetto o il filet.
Jan
Stawasz, il suo libro con alcune
creazioni
Oggi, in Italia e
in tutto il mondo si lavora il merletto a chiacchierino, una piacevole
lavorazione alla quale anche molti uomini vi si dedicano come Lello Di Prizio, oppure come il polacco Jan Stawasz che si costruisce anche le navette, ha
scritto un libro su questa tecnica ed ha inventato un suo metodo.
Navetta americana,
misura
Navette in acciaio
Chiacchierino in lavorazione (courtesy Lello) Da una sequenza di
nodi, eseguiti con perfezione e
sincronia di movimenti, nasce una trina leggiadra e delicata, formata da
tanti piccoli cerchi che collegati tra loro danno questi risultati.
Bomboniera realizzata da Rachele
Velo da calice con seta e perle inserite durante la
lavorazione. (Descrizione della regina di Romania)^
Copriletto realizzato dalla regina di Romania per la
nipote^ Chiacchierino
ad ago e all’uncinetto ·
Tatting, Thiriez & Cartier-Bresson https://archive.org/details/tatting00thir/mode/2up ·
Tatting and
netting, Butterick Publishing Company, 1895 https://archive.org/details/tattingnetting00butt/mode/1up ·
Frivolitäten-Arbeit,
Brigitta Hochfelden, 1898 https://archive.org/details/FrivolitatenArbeitHochfelden1898/mode/1up ·
La Frivolité,
Dillmont Thérèse, 1900 https://archive.org/details/lafrivolit00dill/mode/2up ·
The Priscilla tatting
book, Nr.1 De Witt Jessie M, 1909 https://www2.cs.arizona.edu/patterns/weaving/monographs/pris_tat1.pdf ·
The Priscilla tatting
book, Nr.2 De Witt Jessie M. [from old catalog]; Sanders Julia E. [from old
catalog]; Priscilla publishing company, Boston. [from old catalog], 1909 https://archive.org/details/priscillatatting00dewi/page/n5/mode/2up ·
T.B.C. instructions
and designs for tatting, Buettner T.&co.,Chicago 1916 https://archive.org/details/tbcinstructionsd01buet/mode/1up ·
Istruzioni per
eseguire il chiacchierino insieme alle fettucce meccaniche https://archive.org/details/tbcinstructionsd01buet/mode/1up ·
Schiffchenarbeit -
Vobachs Handarbeitsbücher No. 2, Helene Mallin, 1923 https://archive.org/details/SchiffchenarbeitMallin1923/mode/1up ·
Encaje de
Lanzaderas No. 2, Maria Rosa Ramos
Folqués, 1960 https://archive.org/details/EncajeLanzaderas2Ramos/mode/2up ·
Tatting: a
contemporary art form Waller Irene, 1974 https://archive.org/details/tattingcontempor0000wall ·
Tatting; the
contemporary art of knotting with a shuttle, Rhoda L.Auld, 1974 https://archive.org/details/tattingcontempor0000auld/mode/1up ·
Lessons in tatting,
House of White Birches, 1981 https://archive.org/details/lessonsintatting00hous ·
“Tatting In Lace
Mary Konior”, Mary Konior, 1988 https://archive.org/details/tatting-in-lace/mode/ ·
Tatting patterns
and design, Blomqvist Gun, 1988 https://archive.org/details/tattingpatternsd0000blom/mode/1up ·
Jiffy needle
tatting, Morin Selma,1992 https://archive.org/details/jiffyneedletatti0000mori/mode/1up ·
Every woman's
complete guide to tatting, Benporath Norma, 1994 https://archive.org/details/everywomanscompl0000benp/mode/1up ·
New dimensions in
tatting : new approaches to an old technique, To de Haan-van Beek, 1994 https://archive.org/details/newdimensionsint0000haan/mode/1up ·
Tatting collage,
Rogers Lindsay, 1996 https://archive.org/details/tattingcollage0000roge/mode/1up § Tratto Godey's Lady's Book and Magazine, Vol. 85 (august 1872) *Crochet
and Tatted Lace, ---.
Godey's Lady's Book and Magazine, Vol. 89 (July 1874) ^Godey's
Lady's Book and Magazine, Vol. 87 (August 1873) #Godey's Lady's Book
and Magazine, Vol. 85 (august 1872), °Some
Pretty Ideas in Fancy-Work, Haywood
and Lucas. Ladies' Home Journal, 1898 Jabots
in Tatting, Keyes, Gwen. Modern Priscilla, December 1912 ^ Hoare, Katharin L. The Art of Tatting, Longmans, Green
and Co., 1910 ] Beeton's Book of Needlework credit www.gutenberg.net http://digilander.libero.it/chiacchierino/ Ringraziamenti: Si ringrazia
vivamente: New Orleans Museum
of Art https://noma.org/exhibitions/ Metropolitan Museum
Of art https://www.metmuseum.org/ British Museum https://www.britishmuseum.org/ Museo del Louvre https://www.louvre.fr/en Gemäldegalerie Alte
Meister, Dresda https://gemaeldegalerie.skd.museum/en/ El Pardo http://www.patrimonionacional.es/ National Gallery https://www.nationalgallery.org.uk/ Museo d’arte e
storia http://institutions.ville-geneve.ch/fr/mah/ Biblioteca digitale
https://archive.org/ |
|
|