Santi
| 
                                   
 Il fondo della
  veste del prelato è di merletto  | 
  
                      
 “San Luigi”, El Greco 1586Museo del Louvre, Parigi Luigi IX re di Francia (1214 - 1270),
  condusse due crociate e nel 1297 venne canonizzato. E’ protettore delle
  ricamatrici carpentieri, barbieri, distillatori, marmisti, merciai,
  parrucchieri.  | 
 
| 
   
 “ S.
  Rodriguez”, Bartolomeo Esteban Murillo1646-1655 Alte Meister
  Gallerie, Dresden, Germany. I polsini
  e il fondo della veste sono di merletto.   | 
  
   
 “S.Leandro”,  Bartolomeo Esteban
  Murillo1646 1655, Cattedrale di Siviglia, Spagna  | 
 
| 
   
 Il martirio di S. Cucufate
  ( Museo di Barcellona), Mestre Alfonso, 1473. Da notare il fondo della veste del personaggio
  sulla destra rifinito con una bordura a punta.§  | 
  
   
       Padre Pio di Pietralcina, la
  veste ha una notevole balza in merletto a fuselli a fili continui  | 
 
| 
   
 San Giovanni Bosco  | 
  
   
 Salma di San Giovanni Bosco esposto a Valdocco, prima dei funerali  | 
 
| 
   
 Santi Stefano e
  Lorenzo, Giuseppe Ghezzi,Santa Cecilia, Roma  | 
  
   
 
 Particolare della balza  | 
 
| 
   
 San Luigi Guanella, canonizzato
  nel 2011, indossa una veste con ampia balza di merletto a fuselli realizzata
  a Punto Venezia, tipico punto canturino.  | 
  
   
 Statua di San Mungo, patrono di Glagow,
  scolpita da George Frampton,  Kelvingrove Art Gallery and Museum statue. Il
  fondo della veste è arricchito da una balza importante di merletto.  | 
 
| 
   | 
  
   | 
 
·       
Ad Assisi, nel tempio di Minerva, trasformato poi in chiesa
S. Maria sopra Minerva, si trova un quadro del 1539. Si presume che rievochi la
morte di S. Andrea. Il santo e il sacerdote che lo sorregge hanno la veste
bordata dello stesso tipo di merletto. Sull’altare si trova una tovaglia
bordata con un merletto in filet.
·       
Nel Duomo di Spoleto si trova un dipinto di Antonio Concionli ( 1792). Anche questo quadro s’intitola “ Morte
di S. Andrea da Avellino”. Anche in questo quadro sia il sacerdote che lo
sorregge, sia il Santo, hanno la veste bordata dello stesso merletto a punte.
·       
Nella chiesa di S. Francesco a Ripa, Cappella Altieri, si trova una statua di marmo del Bernini che
rappresenta la Beata Ludovica Albertoni ( 1645-1652)
appoggiata su di un cuscino. Ai lati del cuscino ci sono dei bordi di merletto
in marmo, la cesellatura è molto bella e profonda, di grande risalto.
·       
Al Museo del Prado di Madrid si
trova un ritratto di Santa Casilda realizzato da Zurbaran (1635-1640 ) pittore Andaluso, la scollatura
dell’abito scuro è bordata da una piccola puntina di merletto bianco.
·       
Al Museo delle belle arti di Siviglia, troviamo sempre di
Zurbadan un quadro “ S. Ugo che visita il refettorio
(1633). Il fondo della veste del santo e i polsi sono di un bel merletto a
cappe rotonde, anche il paggio o servitore indossa un notevole collo di
merletto.
·       
All’ospedale della Caridad a
Siviglia, si trova una tela ( 1672) del pittore spagnolo Murillo:
“ Santa Isabella che cura i lebbrosi “. Nel quadro c’è un personaggio femminile
con un velo sulle spalle bordato di merletto.
·       
Al Museo del Prado di Madrid è
posta una tela di Coello( 2664): “ Il trionfo di S.
Agostino”. Il santo ha una veste bordata di un alto merletto.
·       
Sempre di Coello e nello stesso
museo : “ San Luigi in adorazione della Vergine e del Bambino”. Il santo ha un
collare tutto smerlato. 
·       
Presso il museo Lazaro Galdiano di Madrid si trova una tela di Coello”
L’ultima comunione di S. Teresa”. I prelati che stanno attorno alla santa hanno
i polsini della veste bordati di merletto. 
§” Puntas and passementerie,
by Bernhard and Ellen M. Whishaw