“Le 10 buone regole
   della merlettaia…quasi
  perfetta”
    
  ·        
  Uniamo mente e spirito, mentre volteggiamo i
  fuselli o progettiamo un merletto, con la coscienza che il lavoro eseguito
  sarà nostro, in qualsiasi modo e tempo, ma un grande dono a chi lo ammirerà
  nel futuro. 
    
  ·        
  Portiamo a termine bene il lavoro, convinti
  che il nostro operato porterà benessere a noi e a  chi ci circonda. 
    
  ·        
  Cerchiamo di non avere la presunzione di aver
  inventato qualcosa di nuovo, perché c’è chi con anni di esperienza e duro
  lavoro, ha già provato prima di noi. 
    
  ·        
  Avviciniamoci a questa arte con amore, umiltà
  e passione, con la grinta e volontà che ci contraddistingue. 
    
  ·        
  Non permettiamo a nessuno di pensare che il
  nostro è un mero passatempo, o un banale lavoretto da persone annoiate. 
    
  ·        
  Rispettiamo tutti i lavori altrui, frutto di
  ingegno e abilità. 
    
  ·        
  Cerchiamo di non fare propria una idea,
  disegno, oppure lavoro altrui, ma creiamo qualcosa di proprio che sia unico,
  originale, e che rispecchi il nostro “io”. In alternativa, dichiariamo sempre
  la fonte originale, se un’opera è stata copiata. 
    
  ·        
  Copiare è bene, per provare, capire che questo
  è utile per crescere e migliorare, non per essere ”più” di chi abbiamo
  copiato. 
    
  ·        
  Partecipiamo ai vari concorsi e mostre, perché
  questo ci aiuta a crescere e a confrontarsi, permettendo di esprimere al
  meglio, l’arte che alloggia in tutti noi. 
    
  ·        
  Non presentiamo opere con false identità, al
  fine di gettare scredito o mettere in cattiva luce, altre persone. 
    
    
   |