Hieronymus Colloredo, Arcivescovo di Salisburgo |
Questo merletto ad
ago di Alençon è similare al quadro precedente, epoca Luigi XVI* |
Particolare
ingandito del fondo dell’alba*
Il Cardinale Jean
François Joseph de Rochechouart, 1762, Pompeo Batoni, Saint Louis art Museum, Missouri, Stati Uniti Il cardinale
indossa un’alba con una ricca balza di merletto e la fascia con medaglia dell'Ordine dello Spirito Santo |
Questa balza d’alba
è similare per lavorazione e foggia al quadro precedente. Merletto di
Bruxelles a fuselli, primi XVIII secolo*. |
Balza d’alba, merletto a fuselli del Brabante, primi del XVIII secolo*
|
Balza d’alba, punto di Francia 1700* |
Cardinale Henri-Oswald de La
Tour d'Auvergne, Hyacinthe
Rigaud 1735 |
Particolare della grande balza |
Charles Gaspard Guillaume de Vintimille
du Luc - arcivescovo di Parigi, Hyacinthe Rigaud 1731, The Memorial Art Gallery di
Rochester, New York |
Ingrandimento della balza |
|
Prelato dipinto da Alexandre Roslin |
|
Cardinale Bossuet, Hyacinthe Rigaud L’alto pizzo sul fondo
della veste è un merletto di Alençon |
Cardinale Girolamo Agucchi, Domenichino
1605 |
Cardinale Bentivoglio, Anton Van Dick Galleria Palatina, Sala di Marte ( Roma) La veste del prelato ha polsi e fondo di un
alto merletto a fuselli |
Prelati Arcivescovo Jean-Armand
de Roquelaure Johann Ernst Heinsius,
1783 |
Cardinale
Salvatore De Giorni
|
Cardinale Fernando Nino De Guevara, 1577 El Greco Metropolitan
Museum , New York E’
l’immagine austera e possente di uno dei più eminenti personaggi della chiesa
spagnola del tempo, Arcivescovo
di Toledo e poi Grande Inquisitore. |
Ritratto del Cardinale Bernardino Spada,
Guido Reni Galleria Spada,
Roma La veste bianca ha un alto pizzo sul fondo e piccoli
tramezzi in verticale |
Antoine de Alexandre Roslin- Fine Art Museo di San Francisco |
I polsi sono
realizzati con motivi floreali in rilievo e grandi foglie su fondo di rete(
sembrerebbe un merletto di Sedan), nel fondo
del quadro si vede nitidamente anche l’alto bordo della veste che riprende
gli stessi motivi dei polsi. |
Díez de Sollano
y Dávalos José Ma. de Jesús. (-1881) |
Don Giacomo Alberione, fondatore della congregazione delle Suore
Paoline |
Cardinale Federico Caccia
|
Cardinale Silvio
Valenti Gonzaga
|
Cardinale Fabrizio Ruffo
|
Ritratto di Cardinale
|
|
Vescovo William Hogarth ( 1786-1866) |
Cardinale Diego Cadello |
|
“Il Giovane Cardinale”, 1639 (museo del Prado, Madrid) |
Car dinale
Richelieu, National, Gallery Londra |
Monsignor
Lercari, Arcivescovo di Genova, fine ‘700
|
Cardinal
Ferrari
|
Presso la chiesa della Sorbonne, François Girardon realizzò (1675-1677)
il monumento a Richelieu . La statua del cardinale si appoggia
sopra la tomba di pietra. Un grande
telo di marmo è disteso sotto il suo corpo ed è bordato di un notevole
merletto di marmo. |
Cardinale Cornelio Bentivoglio |
Il Cardinale George Pell (arcivescovo di Sidney) viene salutato
dall'ambasciatore dell'Australia presso Il merletto della
veste è realizzato con la tecnica del “ Rinascimento” |
Cardinal Nicholas Cheong Jinsuk , Arcivescovo di Seul, Roma 2006 La sua veste è impreziosita da un merletto a fuselli a
“ Punto Venezia” (©(photo
from Catholic Press Photo s.a.s) |
Monsignor Aldo Garzia Merletto a fettuccia
continua |
Cardinale Severino Poletto,
Arcivescovo di Torino merletto a fettuccia
continua |
|
Monsignor Bertone La veste è di un leggerissimo merletto realizzato con
la tecnica Rinascimento ( courtesy SIR) |
Cardinale Dionigi
Tettamanzi, Arcivescovo di Milano
merletto a Punto
Venezia e vari tipi di rete |
merletto a fettuccia
continua |
Merletto realizzato a fili continui ( foto, courtesy Don Federico Cretti) |
Cardinale Dionigi Tettamanzi
|
|
|
Cardinali in Piazza S.Pietro |
|
Punto “ Rinascimento “ |
Cardinal Nicholas Cheong Jinsuk , Arcivescovo di Seul, Roma 2006 La sua veste è impreziosita da un merletto a fuselli a
“ Punto Venezia” (©(photo
from Catholic Press Photo s.a.s) |
Tulle ricamato |
Roselline a uncinetto |
Cardinali di Andrea Landini Landini ha inserito, in molti
dei suoi dipinti, delle tovaglie bordate di merletto riprodotto in modo molto
accurato. |
|
|
|
|
|
|
|
|
Particolare
ingrandito del bordo della tovaglia. Il mertletto a
fuselli è stato riprodotto in modo stupefacente, iniziando dai pippiolini, al
punto spirito al bordo esterno e quello interno dove viene attaccato al
tessuto. |
|
Patrticolare dell’angolo della tovaglia. Tutto il bordo è un ricamo
eseguito con la tecnica dell’intaglio. |
|
Anche
questa tovaglia è ricamata con la tecnica dell’intaglio |
*”Merletti antichi”: in
occasione della mostra dei merletti al Museo delle Arti Applicate di Lipsia nel
1911
“Alte spitzen”: aus anlass
der spitzenausstellung im Leipziger kunstgewerbemuseum
1911
Ringrazio per la loro cortesia e disponibilità Don
Federico Cretti e Don Mario Monti e i
siti
http://www.seminario.milano.it/4/402/foto1.html
http://www.db.agenziasir.it/sirs2/s2magazine/index.jsp?idPagina=1