“L’arazzo
di Bayeux” Musée de la Tapisserie, Bayeux (Calvados) Questo arazzo
cominciò a diventare “famoso” agli studiosi, dagli inizi
del settecento. Non è un arazzo
nel senso tecnico della parola, bensì un ricamo ad ago fatto con fili
di pregiata lana inglese di 8 colori, su una fascia di lino lunga L’arazzo dal
1476 al 1798 venne esposto annualmente nella cattedrale di Bayeux durante la
festa delle sante reliquie. Oggi l’arazzo
dona agli studiosi una chiave di lettura storica sulla conquista
dell’Inghilterra nel 1066 da parte di Guglielmo I il Conquistatore e
dei Normanni, ma non è stato realizzato come testimonianza di un
evento storico ma per motivi religiosi; un monito per chi avesse inosservato
il giuramento solenne alle sante reliquie. Come un fumetto si alternano 58
scene di guerra e di vita quotidiana ricamate con perfezione volta ai
movimenti e ai dettagli, completa il tutto una lunga descrizione in latino,
sempre ricamata. Il manufatto si è conservato
benissimo negli anni e si trova attualmente nel Museo della tappezzeria a
Bayeux. Una tradizione
popolare abbastanza recente vuole che ad eseguire l’arazzo sia stata la
regina Matilde, moglie di Guglielmo il Conquistatore. Il pittore Alfred
Gaillard ritrae la regina Matilde in una scena romantica e fantasiosa, come
fosse la Penelope normanna, intenta a ricamare aspettando l’amato di
ritorno dalle battaglie. “La tela della conquista” esalta la
realizzazione dell’arazzo , come fosse un grande evento, un evento
più importante delle conquiste di Guglielmo. La
regina Matilde ricama “La tela della conquista” Alfred
Gaillard, 1849 Per visionare tutte le scene
dell’Arazzo con spiegazioni dettagliate si consiglia la visione di
questo sito: http://www.bayeuxtapestry.org.uk/BayeuxContents.htm |