Albania
Negozio merletti a Berat (courtesy Mr.Galen R Frysinger) Le
donne e le ragazze albanesi sono conosciute per i “qëndisje”,
č il nostro punto croce, realizzato per decorare le loro dimore. Usando un
piccolo telaio, conosciuto come un “vegël”, tessono
delle coperte colorate e producono maglioni, calzini, guanti ed altri
articoli, usando le lane, il cotone, gli acrilici e la pelliccia. E’ diffusa
anche l’arte del merletto, che in albanese si chiama ”ounë
me grep”, un’altra piccola, ma importante, fetta di
tradizione di questo paese.
Vendita di merletti e ricami per le
strade di Saranda (courtesy
Mr.Galen R Frysinger) Angela e Graham recatisi in Albania nel 1989 raccontano
che a Saranda ci sono diverse signore che lungo i
viali dove si passeggia e vicino agli hotel, vendono i loro merletti e ricami
realizzati a mano con molta cura. Una coppia di sposi, ritornando da un loro
viaggio in Albania, riportano la notizia
che ci sono diversi bambini molto giovani, che vendono i merletti per
le strade e Maury Willman
recatasi in quel paese nel 1996 ci testimonia che a Tirana, vicino alla sede
dell’Albanian Women's
Association , si trova un negozio di merletti. Un altro elemento che lega l’Albania al merletto č il costume tradizionale ricco di ricami in
fili d’oro e di sfarzosi merletti che ne ornano la scollatura o come quello
di Saranda che ne borda le maniche. Torna mondo
|