Rete semplice
Lo schema è di Gianfranca Tolloi.
Dimensione: 4x8 cm
bordo: 7 paia, rete: 9 paia
Chat
21-01-07
pesci60 scrive:
adesso iniziamo
la cornice così ripassiamo gli angoli, da che parte secondo voi è meglio iniziare
la cornicetta
fiore scrive:
dall'angolo?
Stellalpina scrive:
in alto a sx
pesci60 scrive:
lello
come mai non riesci a rimpicciolire il disegno, deborah ha messo anche le
misure
astrol
in alto nel lato piccolo a sn così recuperi fuselli
pesci60 scrive:
Cesarina
vedo che non hai dimenticato niente
bene
allora si inizia dal lato piu' stretto a sinitra poco prima dell'angolo,
guardando il disegno tra il 3 e il 4 spillo
Antje... scrive:
io voglio fare in bordo con buchi nell’ angolo. E possibile?
pesci60 scrive:
io questo
direi di farlo tutte allo stesso modo, punto tela con spillo interno ed
angolo classico, la prossima cornice
poi la prepari come vuoi, bene alloro iniziamo quante paia avete preparato
María scrive:
lavoriamo da sinistra a destra o viceversa?
Stellalpina scrive:
9 coppie
mysotis
da destra a sinista
pesci60 scrive:
si lavora
quasi sempre in senso antiorario
Antje... scrive:
vedo diverse opinione.....
pesci60 scrive:
guardando
il disegno con il lato piccolo in alto andiamo verso sinistra
pesci60 scrive:
il verso
non cambia il risultato finale
pesci60 scrive:
comunque
vi bastano 7 paia (14 fuselli) 1 corrente due margini e 4 paia per l'ordito
Antje... scrive:
spillo interno anche nell’interno del bordo?
si spillo
interno anche all'interno
pesci60 scrive:
ditemi
adesso come si parte
Maria Rosa scrive:
x spillo interno intendete
quello che io chiamo piede
pesci60 scrive:
si
astrol
per il bordo a spillo interno puoi partire con una o due girate
ricordandoti poi in chiusura
pesci60 scrive:
si questo
vale per il margine destro, ma partiamo dal lato sinitro con il margine sinitro
ed il corrente
Antje... scrive:
xgx con il paio bordo ed il corrente.
Antje... scrive:
io sto facendo il corrente in un'altro colore.
astrol@
sul primo spillo metti due paia e dopo averle allacciate tra loro
giri il corrente 1 volta e parti a punto tela
Stellalpina scrive:
io non inizierei dal bordo ma traggiando una linea immaginaria tra
i due angoli , inizierei a metà
pesci60 scrive:
si ok
pesci60 scrive:
si, si
può fare, ma in questa cornice facciano le cose semplici
pesci60 scrive:
allora
appendete allo spillo di sinitra due paia: corrente e margine
fiore scrive:
mettiamo lo spillo sull'angolo?
fiore scrive:
interno angolo
pesci60 scrive:
e avete
tutte due le paia dello stesso colore giratele e poi incrociate le paia tra
loro altrimenti girate solo il paio destro e poi incrociatele
pesci60 scrive:
no dovete
puntare gli spilli dove c'è il segno del 4 puntino
Antje... scrive:
4 puntino? cominciando a contare dove?
pesci60 scrive:
dall'angolo
sinistro
astrol
resta sempre valido il paio sn sopra il dx e incrociare i due
fuselli centrali?
pesci60 scrive:
bene adesso
puntate 4 spilli all'interno del nastrino ed appendete le 4 paia dell'ordito
pesci60 scrive:
e poi
appendete l'ultimo paio, il margine destro sullo spillo puntato proprio sulla
riga destra del nastrino
pesci60 scrive:
adesso
ritornate al margine sinistro e quindi al vostro corrente
pesci60 scrive:
giratelo
due volte e lavorate a tela XGX tutte le paia dell'ordito
pesci60 scrive:
girate il
corrente una volta, girate il margine destro due volte ed incrociate le paia
tra loro a tela
pesci60 scrive:
puntate
lo spillo interno e rientrate con il nuovo corrente
pesci60 scrive:
lavorate
tutte le paia come si presentano, uscite dal lavoro, puntate lo spillo interno
e rientrate
pesci60 scrive:
lavorate
tutte le paia uscite puntate lo spillo interno proprio all'interno dell'angolo
e con questo passaggio iniziamo l'angolo
pesci60 scrive:
lavorate
tutte le paia uscite, puntate lo spillo a meta' tra l'ultimo spillo puntato e
la punta
pesci60 scrive:
rientrate,
lavorate tutte le paia tranne il margine destro che rimarra' in attesa fino
alla fine dell'angolo+
pesci60 scrive:
lasciate
il corrente in attesa
pesci60 scrive:
puntate
tra le ultime due paia lavorate uno spillino, incrociate tra loro queste due
paia ed il paio che dopo quest'incrocio si trova a sinistra è il nuovo corrente
pesci60 scrive:
adesso
andate verso al punta lavorate le paia dell'ordito e ribattete ( giro-incrocio)
l'ultimo paio prima di lavorare il margine
pesci60 scrive:
puntate
lo spillo in punta e rientrate
pesci60 scrive:
lavorate tutte le paia tranne il margine
destro che rimarrà in attesa fino alla fine dell'angolo+
pesci60 scrive:
lasciate
il corrente in attesa, puntate tra le ultime due paia lavorate uno spillino,
incrociate tra loro queste due paia ed il paio che dopo quest'incrocio si trova
a sinistra è il nuovo corrente
pesci60 scrive:
adesso
avete due spillini puntati, lavorate tutte le paia, uscite, puntate lo spillo a
meta' tra la punta e l'ultimo spillo puntato
pesci60 scrive:
puntate
lo spillo sul puntino che si trova a meta' tra la punta e il puntino che si
trova all'altezza della chiusura dell'angolo
pesci60 scrive:
rientrate
e adesso lavorate tutte le paia, dopo aver lavorato il corrente in attesa,
girate il corrente 1 volta ed allacciatevi sull'asola del margine destro che si
trova in attesa dall'inizio dell'angolo
pesci60 scrive:
dopo
l'allacciatura girate il paio allacciato due volte ed il margine in attesa una
volta e poi incrociatele a tela XGX
María scrive:
facciamo cosi un angolo sensa allaciature, ho capito bene?
pesci60 scrive:
si
pesci60 scrive:
allacciate
solo per rimettere in lavoro il margine destro
chat
28-01-07
Carla scrive:
la settimana scorsa non
c'ero, vorrei sapere a che pagina del tuo libro blu si trova l'angolo che avete
fatto?
pesci60 scrive:
QUELLO A PAG
22
astrol
1) quando si inizia primo spillo due paia il corrente non gira 1
volta
astrol@libero.it (Indirizzo di posta elettronica non verificato)
scrive:
2) angolo: ti allacci e giri una volta poi quando recuperi il paio
in attesa gira 1, 1 tela gira 1 e tela peer proseguire
pesci60 scrive:
per
iniziare a lavorare le paia dell'ordito si gira due volte come rientrasse da
uno spillo interno
vera scrive:
vorrei iniziare delle applicazioni x le tendine x la cucina quali
disegni mi consigliate?
astrol
ok posso essere daccordo però i campioni li ho fatti girando una
volta
pesci60 scrive:
2 angolo:
negli angoli allacci solo alla fine per rimettere in lavoro il margine lasciato
in attesa all'inizio dell'angolo
astrol
ok però il paio lasciato in attesa g 1 poi un tela g 1 e di nuovo
tela con tutte le paia così ti vengono i tre forellini
pesci60 scrive:
io non mi
ricordo come ho fatto io i miei campioni, ma se tutte gli altri rientri hanno
due girate perche all'inizio ci dovrebbe esere una sola girata
Deborah scrive:
forse perchè si parla di coppie di diverse colore. 1 girata se hai
un colore. 2 girate se hai 2 colori affinchè i colori tornino insieme.
pesci60 scrive:
no
pesci60 scrive:
prima di allaciare
giri una o due volte questo dipende dalla posizione in cui ti devi allacciare
astrol
ho controllato i campioncini fatti e all'inizio c'è una girata e
nell'angolo come ti dicevo perchè così ti ritrovi i tre forellini
pesci60 scrive:
CHI DI
VOI SA DIRMI QUANTE GIRATE SI FANNO PRIMA E DOPO LE ALLACCIATURE SIA A DESTRA
CHE A SINISTRA
Deborah scrive:
se non ricordo male si esce con 2 e si entra con 1 o viceversa.
astrol@libero.it (Indirizzo di posta elettronica non verificato)
scrive:
l'allacciatura è a dx in tutti i rettangoli quindi si è sempre
girato una volta - se fosse a sn si girerebbe due
Antje... scrive:
1 volta
Antje... scrive:
1 giro
lello scrive:
una sola volta
María scrive:
prima una , dopo due
licia scrive:
se mi allaccio a dx giro uno allaccio e poi passo il fusello a
nistra
pesci60 scrive:
BENE
CESARINA E DOPO AVER ALLACCIATO COSA F
pesci60 scrive:
LICIA
SPIEGAMI QUESTA NOVITA'
pesci60 scrive:
DALTIN
pancetta scrive:
io giro 1 volta
pesci60 scrive:
BENE MARIA
A DESTRA SI GIRA UNA VOLTA PRIMA DI ALLCCIARE E DUE VOLTE DOPO AVER ALLACCIATO
astrol
nei campioni della scuola come ti ho detto dopo l'allacciatura il
paio in sospeso (che diventava il corrente) veniva girato una volta, lavorava
un tela poi girava una volta e continuava a lavorare a tela
pesci60 scrive:
SI è
GIUSTO
astrol
il si è giusto è la mia risposta?
pesci60 scrive:
IL PaiO
CHE ALLACCIA GIRA DUE, IL MARGINE IN ATTESA GIRA 1 VOLTA S'INCROCIANO LE PiaA
TRA LORO A TELA E POI IL PaiO CHE DOPO QUESTO INCROCIO SI TROVA A SINISTRA
DIVENTA IL NUOVO CORRENTE E PRIMA DI LAVORARE LE PAia DELL'ORDITO VIENE GIRATO
UNA VOLTA SOLA PERCHE' è COME SE RIENTRASSE DA UNO SPILLO ESTERNO QUINDI NON
PERDE UNA GIRATA E NON SERVE FARE LA GIRATA AGGIUNTIVA
astrol
va bene
licia scrive:
ALLORA PRIMA DI ALLACCIARMI, GIRO UNA VOLTA IL PO, MI ALLACCIO E
POI IL FUSELLO ALLACCIATO LO PORTO A SINISTRA DELL'ALTRO, GIRO IL PO
ABBANDONATO 2 VOLTE (CHE DIVENTA CORRENTE ) E CONTINUO A LAVORARE
pesci60 scrive:
NO SE LO PORTI A SINISTRA GLI Fai FARE UNA
GIRATA QUINDI LO GIRI ANCORA UNA SOLA VOLTA
sci60 scrive:
IL PaiO
IN ATTESA MARGINE DESTRO LO DEVI GIRARE UNA SOLA VOLTA
licia scrive:
SI H RAGIONE MI SONO
CONFUSA ORA HO PROVATO MATERIALMENTE
pesci60 scrive:
E QUESTA GIRATA
SERVE PER AVERE TUTTO IL BORDO CON LE GIRATE ALTRIMENTI SE NON LO GIRI
L'ANGOLO NON AVRA' IL MARGINE GIRATO
ADESSO
RIPASSIAMO L'ANGOLO
pancetta scrive:
ok
pesci60 scrive:
CHI DI
VOI INIZIA LA SPIEGAZIONE
chiac_chie_ri_na scrive:
bene io non ho le spiegazioni...
Deborah scrive:
io no. ho il tuo libro sotto gli occhi.
Antonella scrive:
tu
BENE
PARTIAMO: ABBIAMO SETTE P DI FUSELLI
INIZIAMO
A SINISTRA CON LE DUE P APPESE ASSIEME AL PRIMO SPILLO
pesci60 scrive:
SE
APPENDIAMO DUE P ASSIEME ALLO STESSO SPILLO CHE TIPO DI NASTRINO ANDIAMO AD
INIZIARE
Antonella scrive:
spillo interno??
chiac_chie_ri_na scrive:
cordonetto?
licia scrive:
PUNTO TELA SPILLO INTERNO
pesci60 scrive:
BENE
LICIA ED ANCHE ANTONY
pesci60 scrive:
ADESSO
LAVORIAMO IL NOSTRO NASTRINO COME DETTO
A SPILLO INTERNO PER TRE GIRI O COMUNQUE QUELLI CHE SERVONO PER PORTARE IL
CORRENTE NEL PUNTO INTERNO DELL'INIZIO ANGOLO
Antonella scrive:
ok
pesci60 scrive:
PUNTIAMO
LO SPILLO INTERNO NORMALMENTE E
RIENTRIAMO
pesci60 scrive:
GIRIAMO
IL CORRENTE COME SEMPRE DUE VOLTE, E LAVORIAMO TUTTE LE P DELL'ORDITO
lello scrive:
ecco
pesci60 scrive:
E ADESSO
ANDIAMO A PUNTARE LO SPILLO INTERNO SUL LATO ESTERNO DELLA CORNICE
pesci60 scrive:
DOMANDINA::
DOVE PUNTATE QUESTO SPILLO INTERNO
licia scrive:
SI MA DOPO AVER ABBANDONATO IL CORRENTE
licia scrive:
E IL PO SUCCESSIVO DIVENTA CORRENTE
pesci60 scrive:
IO NON HO
ANCORA ABBANDONATO IL CORRENTE
pancetta scrive:
tra la terz'ultima e pen'ultima coppia
chiac_chie_ri_na scrive:
e poi abbandono l'ultima coppia
chiac_chie_ri_na scrive:
quindi è il cordonetto
pesci60 scrive:
RAGAZZE
CI TROVIAMO SUL LATO ESTeRNO DELLA CORNICE ADESSO DOBBIAMO RITORNARE VERSO LA
PARTE INTERNA DELL'ANGOLO
Antonella scrive:
lo punto tre le ultime due coppie fatte
Antonella scrive:
lo punto prima dell'apice
pesci60 scrive:
QVETE IL
LIBRO CI TROVIAMO NEL PUNTO C DELLA FIGURA 1
Antonella scrive:
perchè devo iniziare a sospendere le coppie
pesci60 scrive:
NON
ABBIAMO ANCORA INIZIATO I PASSAGGI DELL'ANGOLO
pesci60 scrive:
LA
RIPSOSTA ESATTA ERA PUNTO LO SPILLO INTERNO TRA L'APICE E L'ULTIMO SPILLO
INTERNO PUNTATO IL GIRO PRIMA
astrol
qundo punti lo spillo all'esterno della cornice lo punti nel segno
precedente al vertice della punta e rintri verso l'interno abbandonando il
corrente per iniziare la parte centrale della punta
Antonella scrive:
e si prima dell'apice comunque
pesci60 scrive:
VI HO
FATTO QUESTA DOMANDA PERCHE' IN QUESTO PUNTO LA PUNTATURA NON TIENE LA STESSA
DISTANZA DELLE ALTRE PUNTATUTE LE MARGINE ESTRNO MA UN PO' PIU' LARGA
astrol
ho risposto in ritardo perchè sono andata in cucina per una tazza
di tè
Antonella scrive:
ecco bene
pesci60 scrive:
ADESSO
RIENTRIAMO E LAVORATE TUTTE LE P DELL'ORDITO TRANNE IL MARGINE DESTRO CHE RIMARRA'
IN ATTESA SINO ALLA FINE DELL'ANGOLO
QUINDI
LAVORATE IL MARGINE SINISTRO E LE 4 P DELL'ORDITo
pesci60 scrive:
ADESSO
LASCIATE IL CORRENTE, PRENDETE UNO SPILLINO CON LA TESTA COLORATA, PUNTATELO
TRA LE ULTIME 2 P LAVORATE DAL CORRENTE 3/4 P ORDITO, PRENDETE QUESTE DUE P ED
INCROCIATELE TRA LORO A TELA
pesci60 scrive:
IL PaiO
CHE DOPO QUEST'ULTIMO INCROCIO SI TROVA A SINISTRA DIVENTA IL NUOVO CORRENTE
LAVORATE
CON IL CORRENTE LE ALTRE DUE P DELL'ORDITO E POI GIRATE ANCORA UNA VOLTA
ENTRAMBE LE P ED INCROCIATELE DI NUOVO, QUESTA SI ChiaMA RIBATTUTA
chiac_chie_ri_na scrive:
cos'è la ribattuta?
Deborah scrive:
gx
pesci60 scrive:
GIRATE IL
CORRENTE UNA VOLTA ED INCROCIATELO A TELA CON IL MARGINE CHE PRIMA DELL'INCROCIO
LO DOVETE GIRARE 2 VOLTE
chiac_chie_ri_na scrive:
grazie
pesci60 scrive:
ADESSO
PUNTATE LO SPILLO PROPRIO ALL'APICE DELL'ANGOLO
pesci60 scrive:
RIBATTUTA
= GIRO UNA VOLTA ED INCROCIO
pesci60 scrive:
GIRATE IL
CORRENTE DUE VOLTE E RIENTRATE, LAVORATE TUTTE LE Paia DELL'ORDITO COMPRESO IL
CORRENTE LASCIATO IN ATTESA IL GIRO PRIMA
esci60 scrive:
ADESSO
LASCIATE COME PRIM L CORRENTE, PRENDETE UNO SPILLINO CON LA TESTA COLORATA,
PUNTATELO TRA LE ULTIME 2 Paia LAVORATE
DAL CORRENTE 3/4 P ORDITO, PRENDETE
QUESTE DUE Paia ED INCROCIATELE TRA
LORO A TELa iL PaiO CHE DOPO QUEST'ULTIMO INCROCIO SI TROVA A SINISTRA DIVENTA
IL NUOVO CORRENTE
Antonella scrive:
non scalare?
pesci60 scrive:
NON
FACCIAMO UNA PUNTA, MA UN ANGOLO
Antonella scrive:
ok
pesci60 scrive:
LAVORATE
CON IL CORRENTE LE ALTRE DUE P
DELL'ORDITO E POI GIRATE UNA
VOLTA IL CORRENTE
pesci60 scrive:
LAVORATE
IL MARGINE, PUNTATE LO SPILLO INTERNO E RIENTRATE
pesci60 scrive:
ADESSO
LAVORATE TUTTE LE Paia, COMPRESO IL CORRENTE LASCIATO IN ATTESA IL GIRO
PRECEDENTE, GIRATE IL CORRENTE ATTUALE UNA VOLTA ED ALLACIATEVI NELL'ASOLA
DELLO SPILLO INTERNO DEL MARGINE IN ATTESA DALL'INIZIO DELL'ANGOLO
pesci60 scrive:
IL PaiO
CHE ALLACCIA GIRA DUE, IL MARGINE IN ATTESA GIRA 1 VOLTA S'INCROCIANO LE
Paia TRA LORO A TELA E POI IL Pai O CHE
DOPO QUESTO INCROCIO SI TROVA A SINISTRA DIVENTA IL NUOVO CORRENTE E PRIMA DI
LAVORARE LE Pai DELL'ORDITO VIENE
GIRATO UNA VOLTA SOLA PERCHE' è COME SE RIENTRASSE DA UNO SPILLO ESTERNO QUINDI
NON PERDE UNA GIRATA E NON SERVE FARE LA GIRATA AGGIUNTIVA
pesci60 scrive:
SI FINITE
TUTTO IL RIQUADRO E POI MANDATEMI La FOTO CHE CONTROLLO GLI ANGOLI
fiore scrive:
Gianfranca, quando ho fatto l'angolo, ho tolto anche gli spilli che
tenevano i correnti lasciati in sospeso e forse ho sbagliato
fiore scrive:
perchè l'angolo mi è venuto un po' arrotondato
fiore scrive:
era meglio toglierli alla fine
pesci60 scrive:
BENE
ALLORA GLI SPILLINI DELL'ANGOLO BISOGNA TOGLIERLI DOPO L'ALLACCIATURSA FINALE E
AVER FATTO ALMENO ANCORA UN GIRO
Chat 4
Febbraio 2006
RETE
SEMPLICE CON UNA O DUE GIRATE
Antonella scrive:
per la rete si possono usare i fuselli della cornice?
pesci60 scrive:
PER I
FUSELLI UTILIZZIAMO QUELLI DELLA CORNICE E POI SE MANCANO DEI FUSELLI NUOVI
ADESSO
INVECE DI FARE LA CHIUSURA CERCMO DI RECUPERARE LE PAIA E PORTARLE NEI POSTI
CHE SERVONO PER LA RETE , GIRATELE NATURALMENTE
pesci60 scrive:
BENE
Allora avete fatto la cornice ed allacciato tutte le paia PER LA CHIUSURA
ADESSO
INVECE DI FARE LA CHIUSURA CERCiaMO DI RECUPERARE LE PAIA E PORTARLE NEI POSTI
CHE SERVONO PER LA RETE , GIRATELE NATURALMENTE
pesci60 scrive:
E POI
ALLACCIATELE NEL POSTO SEGNATO DAL DISEGNO
RosaAlba scrive:
nel gambetto o al posto dello spillo?
pesci60 scrive:
NEL
GAMBETTO SE AVETE ESEGUITO LA CORNICE A SPILLO INTERNO
pancetta scrive:
1 o tutti e due i gambetti
pesci60 scrive:
COME VUOI
pesci60 scrive:
IN QUEsTO
CASO IO USEREI UN SOLO GAMBETTO
ALLORA
AVETE ALLACCIATO TUTTE LE Paia?
pesci60 scrive:
ALLORA
PRONTE PER INIZIARE, AVETE MESSO TUTTE NOVE LE Paia
RosaAlba scrive:
ho allacciato nove coppie
pesci60 scrive:
LA RETE
SEMPLICE
RosaAlba scrive:
con spillo o senza
pesci60 scrive:
CON
SPILLO
pesci60 scrive:
BENE
PARTIAMO DAL LATO SINISTRO
morena001 scrive:
e come si allacciano di sbalzo
pesci60 scrive:
PRENDETE
IL PaiO CHE AVETE ALLACCIATO PROPRIO NELL'ANGOLO
pesci60 scrive:
SI DI
SBALZO
Deborah scrive:
sbalzo
chiac_chie_ri_na scrive:
io le ho allacciate a Cantù
pesci60 scrive:
E SAREBBE?
chiac_chie_ri_na scrive:
prendendo i gambetti
pesci60 scrive:
BENE
pesci60 scrive:
E ADESSO PRENDETE IL PaiO ALLA SUA DESTRA
GIRATE
ENTRAMBE LE PaiA DUE VOLTE E POI INCROCIATELE A TELA xgx
esci60 scrive:
SCUSATE INCROCIATELE, PUNTATE LO SPILLO E POI
GIRATELE UNA VOLTA ED INCROCIATELE DI NUOVO
pesci60 scrive:
E' LO
STESSO PASSAGGIO, PUNTANDO PERO' LO SPILLO AL CENTRO
pesci60 scrive:
LASCITE
QUESTE DUE P E PRENDETE LE DUE PSIS SUCCESSIVE E RIPETETE LO STESSO PASSAGGIO
chiac_chie_ri_na scrive:
ah, sarebbe il punto graticcio?
pesci60 scrive:
DOPO
QUESTO ANCORA ALTRI DUE PASSAGGIO UGUALI E POI......DITEMI QUANDO SIETE
ARRIVATE
Antonella scrive:
a me viene un esagono
Antonella scrive:
non un rombo
fiore scrive:
i punti di esecuzione sembrano gli stessi ma lavorando in
diagonale danno un altro effetto
fiore scrive:
questa è una rete
fiore scrive:
il graticcio si sviluppa in orizzontale e verticale
fiore scrive:
giusto maestra?
chiac_chie_ri_na scrive:
sì, perchè lavorata in sbiego, ma è lo stesso procedimento
pesci60 scrive:
ANTONELLA
SE TI VIENE UN ESAGONO PROBABILMENTE Fai DUE PASSAGGI DI TELA UNO PRIMA ED UNO
DOPO LO SPILLO
Antonella scrive:
già
Antonella scrive:
ed anche perchè ho un filato molto grosso
Deborah scrive:
se non ho capito male invece dovrebbe essere: gx spillo gx
pesci60 scrive:
IL PUNTO
GRATICCIO HA SEMPRE LO STESSO CORRENTE
ED è SEMPRE IN ORRIZZONTALE QUI NON Hai LO STESSO CORRENTE
chiac_chie_ri_na scrive:
ok
pesci60 scrive:
G2X
SPILLO G1X
lello scrive:
scusa gf questo si chiama punto graticcio
pesci60 scrive:
NOOO
QUESTA è UNA RETE SEMPLICE
pesci60 scrive:
ADESSO VI
TROVATE ALLA FINE DELLE PaiA ED AVETE UN PaiO SOLO DISPONIBILE
pesci60 scrive:
GIRATELO
DUE VOLTE E POI ALLACCIATELO AL GAMBETTO NEL PUNTO INDICATO DAL DISEGNO,
pesci60 scrive:
IL
GAMBETTO E IL PaiO GIRATE DEL CORRENTE IN USCITA ED IN ENTRATA DAL NASTRINO I
DUE FILI GIRATE CHE RACCHIUDONO LO SPILLO INTERNO
BENE
ADESSO DOPO AVER ALLACCIATO GIRATELO TRE VOLTE, COME Mai BISOGNA GIRARLO TRE
VOLTE
pancetta scrive:
uno si perde
fiore scrive:
per rientrare e quindi ne facciamo uno in più
esci60 scrive:
SI MA
SOLO PERCHE' ABBIAMO ALLACCIATO A DESTRA
fiore scrive:
aaaaaaaaaaaaa
astrol scrive:
si a sn lo giri normalmente
Deborah scrive:
io non capisco mai questa cosa di dx e sx. perchè se lavoro a dx è
una cosa e se lavoro a sx è diverso
pesci60 scrive:
ADESSO
DOPO AVER GIRATO IL PaiO 3 VOLTE PRENDIAMO IL PaiO A LATO A SINISTRA , LO GIRIAMO
DUE VOLTE E POI COME PRIMA X PUNTO LO SPILLO, GIRO LE Paia
pesci60 scrive:
G1 X
pancetta scrive:
quindi da dx a sx?
pesci60 scrive:
SI
pesci60 scrive:
FATE
TUTTO IL GIRO DI NUOVO INCROCIANDO LE Pai A DUE A DUE
pesci60 scrive:
COME IL
PRIMO GIRO
pesci60 scrive:
QUESTO è
COME SI LAVORA LA RETE IN ORIZZONTALE, MA SI PUO' LAVORARE ANCHE IN DIAGONALE
fiore scrive:
secondo te qual'è la tecnica migliore?
pesci60 scrive:
E BISOGNA
IMPARARLE ENTRAMBE PERCHE' NEI LAVORI BISOGNA QUASI SEMPRE ABBINARE I DUE TIPI
DI LAVORO
fiore scrive:
perchè in certi disegni si deve eseguirla in un modo..........cioè
per esigenza di lavorazione?
pesci60 scrive:
NO,
PERCHE' LE RETI POCHE VOLTE SONO REGOLARI COME NEL VOSTRO CAMPIONCINO E QUINDI
BISOGNA IMPARARE A PORTARSI LE Paia AVANTI IN QUALSIASI MODO POSSIBILE, NELLE
RETI LE Pai SI SPOSTANO DA UN LATO ALL'ALTRO
pesci60 scrive:
NON SI
CHIUDONO, E POI SI RIMETTONO IN LAVORO, MA SI SPOSTANO
RosaAlba scrive:
ho allacciato, torno con due girate?
pesci60 scrive:
ADESSO PER
QUESTA SETTIMANA FATE IL CAMPIONCINO COME VI HO SPIEGATO, POI PREPARATEVI LA
CORNICE PER FARE LA STESSA RETE IN DIAGONALE
E POI METTEREMO SU UN LAVOReTTO CON UNA RETE NON REGOLARE
ROSALBA
TI SEI RICORDATA DI GIRARE UNA VOLTA DI PIU' PERCHE H ALLACIATO A SINISTRA
RosaAlba scrive:
quindi per allacciarmi a sinistra giro tre volte?
fiore scrive:
ma non era a destra
pesci60 scrive:
BENE
SCRIVETEVI A SINISTRA SI GIRA UNA VOLTA DI PIU', DELLE GIRATE FATE DURANTE LA
LAVORAZIONE, PRIMA DI ALLACCIARE
pesci60 scrive:
A DESTRA
UNA VOLTA DI PIU' DOPO AVER ALLACCIATO
fiore scrive:
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa che testa dura
chiac_chie_ri_na scrive:
ma sempre o solo nella rete?
pesci60 scrive:
SEMPRE
lavorazione
della rete in orrizontale
Campione finito, Fiore
Campione,
Pancetta
Chat 18-02-06 lavorazione della rete in verticale
LA
CARTINA CHE AVETE SUL TOMBOLO DA CHE PARTE HA IL PaiO CHE PARTE DALL'ANGOLO
BENE SE
POSSIBILE ALLORA CON IL PaiO SINGOLO CHE PARTE DALL'ANGOLO A SINISTRA ANCHE LE
ALTRE
pesci60 scrive:
pesci60 scrive:
BENE
PRENDETE UN PAIO E TRASPORTATELO AL CENTRO DELL'ANGOLO ED ALLACCIATELO NEL
PUNTO DOVE AVETE FATTO L'ALLACCIATURA DI CHIUSURA ANGOLO
pesci60 scrive:
PER
TRASPORTARLO FATE ALCUNE GIRATE
pesci60 scrive:
TRASPORTATEVI
AL LORO POSTO ANCHE TUTTE LE ALTRE PAIA CHE AVETE A DISPOSIZIONE
pesci60 scrive:
ED ALLACCIATELE COSI' LE AVETE PRONTE QUANDO
LE DOVRETE METTERE IN LAVORO
pancetta scrive:
quando dici al loro posto, vuoi dire sul lato corto?
pesci60 scrive:
SI
pesci60 scrive:
VI
MANCHERANNO SICURAMENTE 2 PAIA
pesci60 scrive:
BENE
ADESSO PARTIAMO
pancetta scrive:
pronta
pesci60 scrive:
AVETE FATTO LA CORNICE A SPILLO INTERNO
fiore scrive:
si come l'altra
pesci60 scrive:
BENE
pesci60 scrive:
ALLACCIATE
SEMPRE A CORDONCINO
Antje... scrive:
cioè, trovamo tutte le paia che
abbiamo usato per el bordo, e le mettiamo per fare il rete? ognuno dove si
bisogna..
pesci60 scrive:
SI ANTIE
RosaAlba scrive:
sempre due coppie nello stesso gambetto?
pesci60 scrive:
DOVETE
ALLACIARE UN PAIO ALL'ANGOLO E DUE PAIA AD OGNI PUNTO DI PARTENZA
RosaAlba scrive:
si bene
pesci60 scrive:
è
POSSIBILE ANCHE UNA PER GAMBETTO
pesci60 scrive:
E POI SI
PARTE CON L'INCROCIO
pesci60 scrive:
ALLORA
PRENDETE IL PAIO CHE AVETE ALLACCIATO ALL'ANGOLO GIRATELO UNA SOLA VOLTA,
FACCIAMO SOLO UNA GIRATA IN QUESTA RETE
pesci60 scrive:
SI A
SINISTRA
pesci60 scrive:
ADESSO
PRENDETE LE DUE PAIA CHE AVETE ALLA SUA DESTRA
pesci60 scrive:
FATE UN
PASSAGGIO DI TELA, LASCIATE IN ATTESA
IL PAIO A DESTRA, GIRATE UNA VOLTA IL PAIO SINISTRO E POI PRENDETE IL
PAIO DELL'ANGOLO INCROCIATELO
COME MAI
HO GIRATO DUE VOLTE
pancetta scrive:
quindi questa la facciamo senza spillo
pesci60 scrive:
NO LA
FACCIAMO CON LO SPILLO MA IL PRIMO PASSGGIO è MEGLIO LASCIARLO SENZA SPILLO
RIMANE PIU' STRETTO
Antje... scrive:
il spillo in centro. o sotto?
astrol scrive:
perchè ti allacci a sinistra
Maria Rosa scrive:
x allacciare
fiore scrive:
quando si esce a sinistra si gira una volta in più
fiore scrive:
e quando si entra a destra
fiore scrive:
anche
RosaAlba scrive:
perchè si esce a sx
pancetta scrive:
ok grazie
pesci60 scrive:
ANTIE AL
CENTRO
ALTRIMENTI
AVREI DETTO FATE UN PASSAGGIO DI TELA
Antje... scrive:
e certo.. scusa..
pesci60 scrive:
BENE
ADESSO CHE AVETE ALLA CCIATO IL PAIO LO LASCIATE IN ATTESA E RITORNIAMO ALLE
PAIA CHE SI TROVANO ALLACCIATE AL LATO CORTO
Antje... scrive:
una domanda linguistica: a questo
fondo lo chiami fondo di rete? non lo chiami torchon?
pesci60 scrive:
NOI LO
CHIAMIAMO RETE SEMPLICE
pesci60 scrive:
PRENDETE
LE PAIA CHE SI TROVANO SUBITO DOPO IL PAIO CHE ABBIAMO LASCIATO IN ATTESA
ALL'INIZIO
pesci60 scrive:
COME PRIMA
INCROCIATE LE PAIA TRA LORO A TELA E LASCIATE IN ATTESA IL PAIO CHE SI TROVA
DOPO QUESTO INCROCIO A DESTRA
pesci60 scrive:
TENETE IN
MANO IL PAIO SINISTRO CAMBIATELO DA MANO E PRENDETE IL PAIO IN ATTESA ALLA SUA
SINISTRA
Deborah scrive:
(io credo di aver già fatto questo punto... magari ho solo
sbagliato la storia delle girate se si va a dx o a sx)
pesci60 scrive:
GIRATE
ENTRAMBE LE PAIA UNA VOLTA E POI INCROCIATELE TRA LORO, PUNTATE LO SPILLO
RIGIRATELE UNA VOLTA E POI INCROCIATELE DI NUOVO
RosaAlba scrive:
fatto
pesci60 scrive:
LASCIATE
IN ATTESA IL PAIO CHE SI TROVA DOPO QUESTO INCROCIO A DESTRA, TENETE IN MANO IL
PAIO SINISTRO CAMBIATELO DA MANO E PRENDETE IL PAIO IN ATTESA ALLA SUA SINISTRA
pesci60 scrive:
CONTINUATE
COSI' FINO ALL'ESAURIMENTO DELLE PAIA, ALLACCIATEVI AL BORDO E POI
RICOMINCIATE, COME VI HO SPIEGATO, DI NUOVO DAL LATO CORTO
pesci60 scrive:
CONTINUATE
COSI' FINO A METTERE IN LAVORO TUTTE LE PAIA CHE SI TROVANO SUL LARTO CORTO
pesci60 scrive:
E POI CONTINUATE SEMPRE IN DIAGONALE PORTANDO
LE PAIA IN LAVORO DA DESTRA A SINISTRA,
LASCIANDOLE IN ATTESA PER RIMETTERE IN LAVORO QUELLA CHE SI TROVA A DESTRA
Antje... scrive:
una cosa che non ho chiara,
perche io non la faceva cosí: quando allaci a sinistra, giri una volta...
quando entri di nueovo nel rete, due volte? o viceversa?
pesci60 scrive:
NO
CONTRARIO PRIMA DI ALLACIARE A SINISTRA GIRI DUE VOLTE DOPO UNA VOLTA SOLA
RosaAlba scrive:
ripartire da dx giriamo 2
volte?
Antje... scrive:
e quando siamo nel lato destro del
fondo e allaciamo nel bordo?
Deborah scrive:
io non capisco perchè... questa differenza tra dx e sx
astrol scrive:
perchè a sinistra perdi una girata
Antje... scrive:
per me è dificile anche, perchè
qui sempre giriamo le stesse volte a destra che a sinistra...
astrol scrive:
prova a girare una volta quando ti allacci a sinistra e vedi che la girata non esiste
Maria Rosa scrive:
anche io giravo le stesse
volte ma cosi' mi trovo meglio
Carla scrive:
arrivate in fondo allacciamo
con dei nodi
pesci60 scrive:
SI
pesci60 scrive:
DUE O TRE
NODINI MA PRIMA FATE L'UTLIMO INCOCIO COME ALL'INIZIO
Carla scrive:
ok
pesci60 scrive:
E POI PER NON ALLACCIARE TUTTE LE PAIA
ALLACCIATE SOLO IN DUE FILI CENTRALI E POI UN INCROCIO A TELA PRIMA DI ANNODARE