| ITALIA Abruzzo Vasto
    (Chieti)
    Museo Palazzo d’Avalos A
    Vasto, presso il Palazzo d'Avalos, ha sede una collezione prestigiosa di
    costumi tradizionali che ospita al suo interno quattro musei. Tra questi
    c’è il Museo del Costume Antico, che comprende una raccolta di dipinti
    raffiguranti abiti tradizionali ed una collezione di costume tradizionali
    abruzzesi degli inizi dell’800 e dei primi del ‘900 adorni di merletti
    dell’epoca. Il palazzo è noto anche per la presenza dello spettacolare
    giardino napoletano, affacciato sul mare, riportato all’antico splendore da
    un restauro che gli ha restituito l’originale impianto tardo settecentesco. Pescocostanzo
    (AQ),
    presso palazzo Fanzago, Tel. 0864-640003 
    Museo e scuola del merletto a tombolo Il
    museo del merletto a tombolo è ospitato su due stanze al secondo piano di
    Palazzo Fanzago, con lavori storici e realizzazioni recenti, come una
    composizione detta "Colazione del Principe", che ricostruisce una
    tavola imbandita con i prodotti dell'artigianato abruzzese, che vanno dalla
    tovaglia con il merletto a tombolo di Pescocostanzo alle stoviglie in
    ceramica di Castelli.  Liguria Rapallo, presso Villa
    Tigullio,  Parco Luigi Casale Rapallo
    – Genova   Tel. 0185 63305 L'intera collezione museale si compone di oltre
    1.400 manufatti in merletto, molti dei quali rari e preziosi, databili
    all'incirca tra il XVI e il XX secolo. Tra i pezzi conservati la maggior
    parte di essi è costituito da pregiati capi di abbigliamento dell'epoca o
    singoli merletti, oltre che a una decina di tomboli, denominati rapallesi,
    proprio dalla città che li esportò in tutta la regione, databili a partire
    dalla seconda metà del Settecento fino a tutto l'Ottocento. La collezione
    si completa con oltre cinquemila disegni e cartoni utilizzati per la
    produzione del merletto locale. Lombardia Gandino, Bergamo),  Il
    Museo della Basilica di Gandino, scrigno di arte tessile e orafa, conserva
    la più importante collezione d’Europa di merletti d’oro e d’argento. https://www.youtube.com/watch?v=jInCjLBok6E Piemonte Coumboscuro
    (Cuneo)-
    Museo Etnografico  http://www.coumboscuro.org/centre_prouvencal/museo_etnografico/index.php   Casteldelfino
    (Cuneo) -
    Museo Etnografico. In questa mostra ci sono oggetti della tradizione
    occitana: cuffie e merletti realizzati al tombolo.  http://www.ghironda.com/vvaraita/pages/3060978m.htm                Cuneo
    Museo Civico-
    Complesso Monumentale di San Francesco Via Santa Maria 10. Presso questo
    Museo si possono ammirare costumi del XVIII-XIX secolo, arricchiti di
    merletti a fuselli. Il Museo ospitò nel 1987 un corso di insegnamento per
    il merletto.  http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/museo   Gignese
    (Novara)-  Museo dell’ombrello e del parasole.
    Presso questo museo si possono vedere ombrelli e parasoli in tutte le
    fogge, tra cui un raro parasole in merletto nero.  http://www.gignese.it/museo/ombrello/home/index.html   Torino,
    Museo Civico d’Arte Antica a Palazzo Madama. La raccolta di merletti di Palazzo Madama
    conta oltre cinquecento manufatti: pizzi di grandi dimensioni, bordure ed
    entre-deux, capi di abbigliamento e accessori: ventagli, colletti,
    grembiuli, cuffie, fazzoletti. http://www.palazzomadamatorino.it/it/blog/luglio-2014/merletti-dalle-collezioni-di-palazzo-madama       Bardonecchia
    (Torino)-
    Museo Civico Etnografico Via Des Geneys, 6. Il Museo raccoglie anche pizzi
    realizzati al tombolo.    https://www.borghimagazine.it/it/sc/1341/TO/cosa-vedere/museo-civico-etnografico.html   Pragelato  (Torino) -  Museo
    del costume tradizionale delle genti alpine Borgo Ruà vecchio. Molto belli
    sono in particolare gli abiti femminili e autentici “pezzi unici sono le
    toque, i caratteristici copricapi a forma di ventaglio aperto ornati da
    nastri colorati di seta e di velluto, con un nastro di lana ripiegato a U e
    portato appoggiato alla schiena per trattenere il cappello in caso di
    vento, o le barette, la variante della toque per le feste, realizzata in
    organza ricamata e ornata di pizzi lavorati al tombolo.   http://www.comune.pragelato.to.it/index.php/risorse-visitabili    Torino  Club Alpino Italiano - Sezione di Torino, Museo Nazionale della
    Montagna “ Duca degli Abruzzi” Al
    piano terra si può ammirare una vasta collezione di costumi tradizionali
    della Valli di Lanzo, Susa, Varaita e Orco.     http://www.museomontagna.org/it/home/index.php    Fobello (Vercelli) Presso il Municipio,
    Mostra permanete del “Puncetto” Espone esemplari della tipica trina
    ornamentale valsesiana, utilizzata soprattutto per arricchire i costumi
    delle donne della valle. http://www.comune.fobello.vc.it/Home/Guidaalpaese/tabid/14302/Default.aspx?IDPagina=5630   Toscana Firenze  Museo di Palazzo Davanzati   Umbria Panicale,
    Perugia   Museo del Tulle "Anita Belleschi
    Grifoni" Chiesa di S. Agostino Piazzale Regina Margherita, 5/a Inaugurato
    nel 2001, e dedicato alla sua ideatrice Anita Belleschi Grifoni, il museo
    del Tulle di Panicale ha sede nella cinquecentesca chiesa di Sant’Agostino
    e raccoglie pregiati lavori di ricamo su tulle per lo più utilizzati in
    ambito religioso, in precedenza dislocati presso privati e chiese
    cittadine.   Tuoro sul Trasimeno, Perugia    Museo
    del merletto.           ll museo del
    Merletto è ospitato nel cinquecentesco palazzo delle Opere Pie, ex sede
    della confraternita di Santa Maria dei Disciplinati, ed raccoglie i
    manufatti realizzati a punto Irlanda dalle donne di Isola Maggiore dal 1904
    fino alla fine del XX secolo.   Valtopina, Perugia          
    Museo del Ricamo e del Tessile, via Gorizia                     Allestito
    al piano seminterrato dell'ottocentesco palazzo Trinca Armati, oggi sede
    del Comune, è stato inaugurato nel 2007 e vanta un patrimonio di quasi
    quattrocento pezzi fra corredi femminili, biancheria personale, sottovesti
    e vestaglie, parures matrimoniali, busti e copribusto, abiti femminili e
    accessori realizzati tra XIX e XX secolo con tessuti ricercati e merletti e
    ricami eseguiti sia a mano che a macchina.    Veneto Burano, Venezia, Museo del Merletto, Piazza Galuppi Tel. 041
    730034 Il
    percorso di visita ha inizio nella sala introduttiva al piano terra, dove
    un filmato sottotitolato in inglese sollecita una suggestiva immersione
    nell’affascinante mondo dei merletti, mentre pannelli didascalici svelano i
    segreti di questa sapiente tecnica e dei suoi punti più in uso (punto
    Venezia, punto Burano…). La visita prosegue al primo piano, dove il
    percorso espositivo è impostato cronologicamente e si sviluppa attraverso
    quattro sale che corrispondono ad altrettante aree tematiche, documentando
    attraverso gli oltre duecento rari e preziosi esemplari l’evoluzione
    dell’arte del merletto a Venezia dal Cinquecento al Novecento. https://museomerletto.visitmuve.it/it/il-museo/la-sede-e-la-storia/   Padova, Palazzo Zukkerman   Il Museo di arti applicate e decorative
    di Palazzo Zuckermann  ospita la straordinaria raccolta di
    merletti d’epoca di proprietà  civica. Alfredo Melani nel 1907, citava
    nella sua pubblicazione “L’arte nell’industria”, la ricca collezione di
    merletti nel Museo di Padova: “Ricco
    di lavori d'arte applicata é il Museo Civico di Padova ricco di bronzi,
    legni, avori, ceramiche, stoffe, merletti, cuoi”. https://padovacultura.padovanet.it/it/musei/palazzo-zuckermann   AUSTRALIA Sidney  Powerhouse Museum
    Collection. Un museo che conserva una sostanziosa collezione di merletti https://collection.powerhouse.com.au/?objects%5Bquery%5D=lace Melbourne National Gallery of
    Victoria, https://www.ngv.vic.gov.au/?type=collection&s=lace. Il museo conserva merletti delle più svariate
    epoche di tutto il mondo. La collezione è visitabile interamente in forma
    digitale e le immagini sono ad alta definizione da poter studiarne la
    lavorazione.   BELGIO Bruxelles, Museo della moda e del merletto    https://www.fashionandlacemuseum.brussel https://collections.heritage.brussels/fr/objects/68083 ll
    Museo della Moda e del Merletto di Bruxelles conserva 20.000 pezzi tra
    merletti, abiti e accessory, tutti risalenti dal XVI secolo fino ai giorni
    nostri. Presenta le sue collezioni a rotazione, attraverso mostre
    annuali.Le collezioni del Museo sono costituite da donazioni o acquisti
    privati.   Bruges    Kantcentrum, 
    museo e scuola del Merletto https://www.kantcentrum.eu/en/welcome   FRANCIA Chantilly, Museo del merletto Chantilly.  Creato nel 1985 da due  abitanti del luogo, orgogliosi di questo
    patrimonio artigianale troppo spesso dimenticato, il museo conserva oggi
    quasi 1000 pezzi di pizzo del XIX secolo. Questa è la più grande collezione
    di pizzi Chantilly fatti a mano. Alcuni pezzi di questo museo (tra cui un
    raro scialle quadrato) sono unici. I più belli sono presentati nelle tre
    sale del museo. Seguendo il percorso museale puoi comprendere l'intero
    processo di realizzazione del merletto a mano e quindi di comprendere la
    grande diversità di usi del merletto. Al piano superiore, si trovano le
    mostre temporanee e si possono scoprire molti artisti specializzati nel
    mondo della moda, e in particolare del merletto.       https://www.chantilly-dentelle.com/ Alençon, Museo dellle belle arti e del merletto Arlanc,
    Museo del merletto   https://arlanc.fr/musee-de-la-dentelle/ Calais, Museo del merletto Caudry, Museo del merletto e del ricamo Parigi, Le musée national de la
    Renaissance, Il
    Museo Nazionale del Rinascimento conserva opere eccezionali, in particolare
    ricami e merletti. Pont l’Abbè Museo del costume e
    della singolare cuffia di merletto Retournac, Museo delle manifatture di merletto    GERMANIA Plauen, Museo
    del merletto    https://www.plauen.de/Tourism/Plauen-Lace/Lace-Museum/?La=2 Brunswick    Herzog Anton Ulrich-Museum   GIAPPONE Kioto     Lace
    Museum (Loop)  Lily
    Lace, designer, produttore e grossista di tessuti di pizzo, è attualmente in
    procinto di aprire un museo d'arte specializzato inmerletto, con
    un'inaugurazione prevista per l'8 agosto 2022. Il secondo piano è una
    classica sala espositiva che ripercorre la storia dell'Europa, mentre il
    terzo piano è rivestito con tessuti di pizzo prodotti fino ad oggi, che
    vanno da pezzi di delicata fattura a sorprendenti pezzi pop-up che ti fanno
    dire: "È Anche questo pizzo?”    INGHILTERRA Bedford    Higgins Art Gallery & Museum. La collezione
    merletti è formata da 400 pezzi provenienti dal Bedfordschire,
    Bukinghamshire, Devon, Honiton. C’è anche una piccolo collezione del XIX
    secolo formata da pezzi provenienti dalla Francia, Italia, Belgio, Irlanda
    e Brasile.   Belfast  Ulster Museum. In mostra 170 pezzi di merletti
    provenienti da irlanda, inghilterra ed Europa. Cambridge   Fitzwilliam Museum. Il museo conserva una
    collezione formata da 60 esemplari di merletti ad ago e fuselli di
    provenienza inglese ed europea. Exeter The Royal Albert
    Memorial Museum its extraordinary collection of Devon lace and tells the
    story of how Queen Victoria revived the cottage industry. https://rammuseum.org.uk/ Honiton     Allallhows 
    Museum https://www.honitonmuseum.co.uk/ Catalogo: https://archive.org/details/450yearsoflaceex0000allh/mode/1up?view=theater Isole Shetland      Shetland Museum’s Textile Collection https://www.shetlandmuseumandarchives.org.uk/blog/highlights-from-two-centuries-of-shetland-fine-knitted-lace-on-display Londra,  V&A Victoria and Albert Museum  https://www.vam.ac.uk/ Catalogo https://archive.org/details/lacefromvictoria0000brow/mode/2up Manchester  Manchester Art Gallery   https://manchesterartgallery.org/explore/search/?collections-search=lace   IRLANDA Dublino, Museo della Scienza e
    Arte Cork Cork public Museum   NUOVA
    ZELANDA Wellington, Part of Open: Museum of New Zealand - Te Papa
    Tongarewa   https://www.tepapa.govt.nz/   OLANDA Amsterdam, Rijksmuseum- Il Museo conserva una notevole
    collezione di merletti e capi di abbigliamento di pregievole manifattura.  https://www.rijksmuseum.nl/en/search?q=bobbin%20lace&v=&s=&ondisplay=False&ii=8&p=4ù   PORTOGALLO Vila do Conde          https://www.cm-viladoconde.pt/pages/247   PORTORICO Moca, Museo de mundillo 
    https://www.facebook.com/museodelmundillo/?locale=it_IT   REPUBBLICA CECA,  Vamberk, Museo
    del merletto   RUSSIA Vologda           https://www.vologdamuseum.ru/content?id=131   SPAGNA Arenys,  Museo
    Arenys de Mar, Museo internazionale del merletto Almagro Museo del encaje y la blonda Camariñas Museo y
    Centro Didactico del Encaje de Castilla y Leon    STATI
    UNITI Fremont /California) The Lace Museum     https://thelacemuseum.org/                   https://www.facebook.com/thelacemuseum.org  Berkeley
    (California),
    Museum of Lace and Textiles https://www.lacismuseum.org/about.html Istituito
    nel 2004, il Lacis Museum of Lace & Textiles è un museo storico in
    onore dell'artista e imprenditrice tessile Kaethe Kliot (1930-2002). Nel
    1965 Kaethe fondò il piccolo emporio tessile, attualmente noto come Lacis,
    che  fungeva da rifugio per la fiorente
    comunità delle arti tessili. Era un luogo di ispirazione e di pronto
    incoraggiamento, dove forniva il suo sostegno, impartiva la sua saggezza e
    prestava generosamente la sua esperienza a tutti. La collezione dei
    merletti e dei tessuti Kliot rappresenta 40 anni di dedizione alla
    conservazione di pregevoli manufatti. Comprende migliaia di esemplari dal
    Perù precolombiano, ai più elaborati del XVII secolo appartenenti alle
    corti europee fino ad arrivare ai merletti meccanici. Una vasta biblioteca,
    incentrata su merletti, tessuti e costumi, comprende oltre 10.000 esemplari
    tra libri, modelli, articoli e altri oggetti effimeri. Troviamo inoltre gli
    strumenti essenziali per realizzare tutte le varietà di merletti e gli
    accessori dell'artigianato tessile compresa una vasta collezione di
    macchine da cucire. Detroit, Museo del merletto New York, Metropolitan Museum of Art. La collezione di
    merletti del MET è una delle più ricche del paese. Il Museo nel 2012 ha dedicato
    una mostra al merletto dal titolo “Gemme d’Europa”, per la durata di sei
    mesi. https://www.metmuseum.org/ New York  Cooper-Ewitt  National Design Museum, Smithsonian Institution Sunnyvale,
    (California)        Museo del merletto Washington (N.Y.) Smithsonian Museum , National
    Museum of American History Washington (N.Y.)  The George Washington University Museum and The Textile
    Museum   SUDAFRICA Johannesburg  Johannesburg  Art Gallery   SVIZZERA San Gallo   Textilmuseum     Bibliografia United Kingdom-Ireland : an illustrated guide to
    textile collections in the United Kingdom and Ireland, 1976   World museum publications: a directory of art and
    cultural museums, by R. R. Bowker company's technical development
    department, 1982 https://archive.org/details/worldmuseumpubli00newy/mode/1up?q=lace           |