Suor Vincenza Greco |
Sono Suor Vincenza
Greco, appartengo
all’Istituto “Sorelle della Misericordia di Verona”. Sono di origine
Siciliana, nata a Mirabella Imbaccari Catania. Da cento anni le Suore Dorotee
presenti nel mio paese, insegnano alle ragazze l’arte del Tombolo a fuselli,
si realizzano pizzi a Cantù per realizzare ornamenti per biancheria e
completi nuziali. All’età di undici
anni sono entrata a far parte della lavorazione a tombolo insieme alle mie
sorelle e altre ragazze, tale arte diventò per me fonte di guadagno non solo
di passione e vocazione. Negli anni ’60 mi
trasferii con la famiglia al Nord Italia, per cui dovetti abbandonare questo
lavoro. Qui mi aspettava
un’altra vocazione, quella religiosa, entrai nell’Istituto a Verona tra le
Sorelle della Misericordia. Mi furono assegnate altre mansioni, quindi
dovetti abbandonare la mia passione. Dopo tanti anni
sono tornata nella mia bella Sicilia, a Mazara del Vallo. Qui ritrovai
l’ambiente preparato, un gruppo di donne che esercitano quest’arte, è nato in
me il desiderio e la passione e provare tanta gioia nel poter riprendere
l’arte del Tombolo con il pizzo di Cantù. Non è stato difficile
inserirmi nel gruppo e imparare cose nuove e nello stesso tempo insegnare
cose antiche e provo gioia nel vedere realizzare cose preziose molto belle.
Adesso sto realizzando il pizzo per una tovaglia d’altare per la Parrocchia
di S. Antonio da Padova in Mazara, è quello che si vede riportato nella foto. E’ bello tutte
ritrovarsi in gruppo due volte la settimana. Ritorno con la
mente quando ero al mio paese e tutte in compagnia e gioia si stava insieme
nell’armonia mentre si cantava questo Canto: “ Buon giorno
Tombolo sei divertente Ti lavoriamo sempre
contenti I tuoi fuselli, i
riccioli belli E che delizia fare
retino, Ci rallegriamo fare
aquilano Poi eseguire punto
mimosa Care compagne siamo
felici D’essere
lavoratrici.” N.B. Questi lavori
artigianali forse alla società moderna a tante persone dicono poco o niente,
mentre hanno un valore unico e inestimabile da riscoprire e ripristinare.
Vorrei suscitare in molti il desiderio e mettere in cuore la passione
d’imparare quest’arte molto antica, chi vuole! Ciao! Sr. Vincenza Nel dicembre del
2023, Il Sole 24 ore, pubblicava un articolo “Sicilia: da Mazara del Vallo ad
Erice donne in prima linea” Nella
parte occidentale della Sicilia le più importanti lavorazioni artigianali di
pizzi e merletti si trovano tra Mazara del Vallo, Salemi,
Trapani ed Erice. A Mazara, ad esempio, un gruppo di merlettaie capeggiate da
Suor Vincenza Greco si ritrova due volte la settimana per mantenere in
vita la tradizione, mentre a Salemi (borgo
conosciuto per la mossa di vendere le case ad un euro) tutti gli anni durante
la festa di San Giuseppe c’è una pregevole mostra di merletti a fuselli. A
Trapani esiste poi l’associazione culturale “Il merletto di Mamema”, che ha come obiettivo quello di promuovere la
diffusione del merletto a fuselli. L’artigianato di Erice è noto per la
realizzazione di tappeti popolari, le frazzate,
frutto della fantasia e dell’abilità delle donne, che hanno tramandato un
sapere antico di madre in figlia grazie allo sviluppo di laboratori dediti
alla produzione della lana e della tessitura della tela. A Buseto Palizzolo in antichi
bagli e masserie sono ancora spesso ospitate attività tradizionali preservate
nel tempo, che raramente si incontrano ancora nel panorama nazionale. Nei
laboratori artigianali ericini, oltre a trovare le frazzate,
è possibile vivere un’esperienza immersi in queste pratiche tessili e
perdersi nei movimenti dei telai a mano, su cui vengono disposti una serie di
fili paralleli attraverso i quali si fanno passare delle strisce di stoffa.
Per una visita culturale, consigliabile il Museo del Satiro a Mazara, che
racconta con le sue testimonianze il patrimonio sommerso del Canale di
Sicilia, il Castello di Venere a Erice, imponente fortezza realizzata dai
Normanni, o il Santuario di Maria Ss. Annunziata di
Trapani, magnifica chiesa con origini trecentesche che svela il legame
potente tra la città e il suo mare. |
Ringraziamenti Ringrazio
vivamente Suor Vincenza per le belle parole con cui ha espresso la sua
passione che accomuna tutti gli appassionati di merletto, inoltre ringrazio
Mary che ci ha fatto conoscere questa Sorella. |
Sitografia
https://www.ilsole24ore.com/art/sicilia-mazara-vallo-ad-erice-donne-prima-linea-AF8FvatB
E’
vietata qualsiasi forma di riproduzione, anche parziale, di questa e di tutte
le pagine del sito.