Rete campagnola a 12 paia

Rete “ Filigrana” in Spagna

 

Disegno, Gianfranca Tolloi

 

pesci60 scrive:

allora avete fatto la prima retina e preparato la seconda cornice?

RosaAlba scrive:

siiiiiiiiii

licia scrive:

si

pesci60 scrive:

bene

pesci60 scrive:

preparato anche le dodici paia per la seconda retina?

licia scrive:

Io non ho tagliato le paia della cornice e poi ho preparato 5 paia in più

pesci60 scrive:

bene , chi ha le paia della chiusura le trasporti nel punto di partenza le allacci e poi si parte le altre allaccino tutte le paia al loro posto

pesci60 scrive:

le paia verticali girano sempre due volte le altre paia non si girano e quando s'incrociano si incrociano tra loro a tela, si punta uno spillo e poi si eseguono due catenelle oppure gi gira una volta e si incrociano a tela, è la stessa cosa

pesci60 scrive:

nelle allacciature a sinistra il paio da allacciare non deve essere girato

pesci60 scrive:

ne prima ne dopo

pesci60 scrive:

restano senza girate tutte le paia che lavorano in obliquo

María scrive:

quando si incrociano un paio verticale e uno obliquo?

María scrive:

si lavorano a tela?

pesci60 scrive:

si ma prima il paio verticale gira due volte

 licia scrive:

NEL PaiO CHE SI INCROCIA DOBBIAMO METTERE LO SPILLO

pesci60 scrive:

solo quando s'incrociano le paia oblique mai quando s' incrociano il paio oblique e il verticale

María scrive:

scusa un altra domanda, quando si incrociano i due paia oblique: si lavora un tela, spillo y un altro tela?

 pesci60 scrive:

tela, spillo una girata e poi tela

María scrive:

capito

fiore scrive:

negli altri incroci..................un tela e basta?

pesci60 scrive:

si

mariella scrive:

solo un tela? e lo spillo dove lo metto?

mariella scrive:

in mezzo?

 

non si mette spillo

Rete terminata, Levantina

 

 

 

 

E’ vietata qualsiasi forma di riproduzione, anche parziale, di questa e di tutte le pagine del sito.

 

 

 

 

Home page