| 
   “ Pitsi in
  Finlandia “ 
 Tombolo
  e fuselli finlandesi Rauma
  è uno dei più antichi porti della Finlandia, situata nel golfo di
  Bothnia, venne costruita attorno ad un convento francescano fondato nel
  lontano 1442. La parte vecchia della città (Naulamäki) costruita tutta in legno è stata dichiarata
  dall’UNESCO, patrimonio dell’Umanità. Qui sopravvivono
  tradizioni centenarie come la lavorazione del pizzo grazie ad una comunità
  dinamica che vi abita e vi lavora. Per ammirare questi capolavori
  d’artigianato vale la pena una visita durante “la settimana del merletto di
  Rauma” che si svolge tutti gli anni nel mese di luglio. Nel 2024 dal 29 giugno al 22 settembre, si è tenuta una mostra
  dedicata ai merletti veneziani, la cui tradizione è concentrata nell’isola di
  Burano. Il pizzo veneziano occupava il piano superiore del Museo d’arte Rauma
  con la mostra internazionale del pizzo “Disegni dal mare – Il pizzo veneziano
  e l’arte contemporanea”. Protagonisti sono stati quaranta merletti delle
  collezioni del Museo del Merletto di Burano che, dal Rinascimento alla
  contemporaneità, ripercorrono cinquecento anni di gloriosa storia e si
  pongono in dialogo con opere di artisti contemporanei finlandesi ispirati dal
  tema marittimo, caro anche a Venezia. 
 Naulamäki,
  parte vecchia di Rauma 
 
 Tipica cuffietta di Valkeala con una grande balza di
  merletto a fuselli Scuola
  del merletto di Rauma 
 Tipico
  merletto di Rauma a fili continui eseguiti dalle merlettaie dell’associazione
  “"Lace-Makers' Association" Nel 1948 venne fondata nei locali della
  scuola "Rauma Adult Education Institute", una asssociazione di
  merlettaie che organizzò per decenni molti corsi e ancora oggi essi
  continuano ad essere operativi. L'Associazione attualmente si chiama
  "Lace-Makers' Association" ed ha un negozio dove si possono
  acquistare i manufatti realizzati dalle merlettaie. Attualmente si
  esegue il merletto a fuselli anche a Longford. Il Museo del
  merletto 
 “Kirsti
  House” Questa casa
  attualmente è un Museo, qui è nata una merlettaia tutt'oggi vivente e qui hanno
  lavorato molte merlettaie e vi si sono costruiti tomboli e fuselli. C'è
  invece un vero Museo dove si trova una ricca collezione permanente di
  merletti di disegni e di fotografie. Ogni estate dal 1920, il Museo organizza
  dimostrazioni sulla lavorazione del merletto, che richiamano molti visitatori
  da tutte le parti della Finlandia. Il monumento Rauma
  ha molto amato le sue merlettaie ed in loro onore nel luglio del 1976 venne
  eretta una statua realizzata dall'artista Kauko Räike (1923-2005). Il
  monumento si trova nella Piazza Helsingitori 
 Monumento
  alla merlettaia e la locandina della festa del merletto  
 Tarmo Thorström,
  un giovane artista finlandese 
 Nell’estate del
  2010 questo poster ha tappezzato la città di Rauma per segnalare una
  settimana dedicata al merletto con workshop gratuiti e conferenze. Durante la
  settimana l’artista giapponese Mizuho Matsunaga ha
  esibito due sue istallazione di carta. Il tema ricorrente, che l’ha ispirata in questo
  periodo della sua vita artistica è stato il Paradiso e Rauma che assomiglia
  ad un paradiso, ha mescolato idealmente ”mare, dolce, neve, merletto”.
  L’abito di carta è un insieme di sottotorte e il paesaggio è stato fatto con
  i bordi smerlettati di carta. 
 Mizuho
  Matsunaga, mentre sistema la veste di un angelo, tutto in merletto di carta e
  l’istallazione con motivi barocchi che
  ricostruiscono un paesaggio fantasioso, tutto di carta#. Curiosità Il 15 novembre 2010 la Finlandia ha emesso
  una moneta bimetallica da 5 Euro dedicata alla provincia di Satakunta. La
  moneta disegnata dalla scultrice Nora Tapper è dedicata all’arte del tombolo,
  ne sono stati emessi 30.000 pezzi fondo specchio per collezione e 90.000 per
  la normale circolazione. Nora Tapper ha vinto il concorso, indetto dal
  Ministero delle Finanze finlandese, per l’originalità del soggetto proposto.  
 Dipinti 
 Marja-Leena
  Koski ha dedicato al merletto una sua opera da titolo “Pitsi” 
 Ringrazio vivamente per la realizzazione di
  questa pagina  Kalle Saarinen di Rauma,
  Marja-Leena Koski, Mizuho Matsunaga ed i siti:  (www.oldrauma.fi/english/lace-makers.html) http://www.raumantaidemuseo.fi Alcune immagini delle cuffie sono tratte da
  “Folk costume, a survey of the Finnish National Museum folk costume
  collection” di Lehtinen Ildikó, 1984 I testi sono dell’autrice del sito
  frutto di una accurata e laboriosa ricerca. E’ vietata
  qualsiasi forma di riproduzione, anche parziale, di questa e di tutte le
  pagine del sito.  |