Punto tela con spillo interno e doppio margine
Pag. 21
Paia di fuselli e colori : 4
bianco, 1 rosso, 1 blù, 1 verde, 1 azzurro, 1 viola
G : ADESSO, ESEGUIAMO IL PUNTO TELA
CON SPILLO INTERNO E DOPPIO MARGINE
G : IL
DOPPIO MARGINE DI SOLITO SI LAVORA SUGLI INSERTI O COMUNQUE SUI PIZZI CHE
DEVONO ESSERE INSERITIVI NELLA STOFFA
G: PRENDETE LE DUE PAIA SUPPLEMENTARI
AZZURRA E LILLA
G: LA SUA CARTINA SAREBBE QUELLA SUBITO
DOPO A QUELLA CHE USIAMO ADESSO MA PER NON PERDERE TEMPO, PUNTATE UNO SPILLO A
SINISTRA E UNO A DESTRA DEI DUE MARGINI IN LAVORO, LASCIATE TRA IL MARGINE E LO
SPILLO NUOVO UN QUADRATINO
Fi: il disegno è quello a fianco?
G APPENDETE ALLO SPILLO SINISTRO
IL PAIO LILLA
G : PER NON CONFONDeRVI LE IDEE E'
MEGLIO CHE IL CORRENTE DELL'ULTIMO GIRO SIA VERDE
G : E SULLO SPILLO DESTRO IL PAIO
AZZURRO PAG.21
G : PRENDETE IL CORRENTE, ADESSO VI
FACCIO ESEGUIRE UN PASSAGGIO NUOVO CHE SERVE PER FAR RIENTRARE SEMPRE LO STESSO
CORRENTE PERCHE' E MEGLIO CHE VI FACCIA PARTIRE CON IL CORRENTE VERDE
G : PRENDETE IL CORRENTE CON LA MANO
DESTRA E CON LA SINISTRA IL NUOVO MARGINE LILLA
G : GIRATE IL CORRENTE UNA VOLTA ,
GIRATE IL MARGINE DUE VOLTE E POI INCROCIATE LE PAIA, GIRATE DI NUOVO ENTRAMBE
LE PAIA DUE VOLTE E POI INCROCIATELE DI NUOVO
G : SE AVETE FATTO IL PASSAGGIO CON LE
GIRATE GIUSTE IL CORRENTE SI TROVA A DESTRA
G : PUNTATE LO SPILLO INTERNO COME
SPIEGATO PRIMA E RIPARTITE CON IL CORRENTE VERDE
G : GIRATE IL CORRENTE DUE VOLTE E IL
MARGINE ROSSO UNA VOLTA, INCROCIATELE A TELA XGX, LASCIATE IL MARGINE ROSSO,
GIRATE IL CORRENTE UNA VOLTA E LAVORATE TUTTE LE PAIA DELL'ORDITO A TELA XGX
G : I COlORI CORRISPONDONO?
G GIRATE IL CORRENTE DOPO AVER
LAVORATO TUTTE LE PAIA BIANCHE UNA VOLTA E INCROCIATELO A TELA XGX CON IL
MARGINE BLU CHE PRIMA DELL'INCROCIO LO GIRATE DUE VOLTE, LASCIATE IL MARGINE
BLU, GIRATE DI NUOVO IL CORRENTE UNA VOLTA E INCROCIATELO CON IL NUOVO
G : MARGINE LILLA CHE PRIMA
D'INCROCIARLO CON IL CORRENTE LO DOVETE GIRARE DUE VOLTE
G : PUNTATE ADESSO LO SPILLO
INTERNO COME SPIEGATO PRIMA, GIRATE IL NUOVO CORRENTE (AZZURRO) DUE VOLTE E
INCROCIATELO XGX CON IL MARGINE BLU GIRATO UNA VOLTA
G : LASCIATE IL MARGINE BLU
E GIRATE IL CORRENTE UNA VOLTA E INIZIATE A LAVORARE LE PAIA DELL'ORDITO
G : CONTINUATE COS^ PER
ALTRI 6/7 GIRI SE IL CAMPIONCINO E GIUSTO I COLORI DEL CORRENTE SI ALTERNANO:
VERDE-AZZURRO -LILLA
G : ALLORA AVETE VISTO CHE I
CORRENTI IN PRATICA SONO TRE??'
Fio : proprio un bel lavoro
G : SAPERE QUESTO COSA VI SERVE????
Fr: invece io l'unica differenza
che ho trovato, perchè questo sistema l'ho già fatto
Fr: sono le girate ne ho sempre
fatto 2 sia in entrata che in uscita
G : FRANCY NATURALMENTE SE GIRI DUE VOLTE IN
USCITA IN ENTRATE NE DEVI GIRARE TRE, SEMPRE UNA GIRATA IN PIU' RISPETTO
ALL'USCITA
Fr: infatti adesso ho capito la
differenza, grazie alla tua spiegazioneG LE GIRATE A MIO AVVISO NON SONO
IMPORTANTISSIME , DIPENDE POI DAL RISULTATO CHE SI VUOLE OTTENERE, IO VI STO
INSEGNANDO IL SISTEMA DEL MERLETTO GORIZIANO
G MOLTO BEN RIFINITO E MOLTO ATTENTO A
QUESTE COSE
G : FIORE SE REALIZZI UN CAMPIONCINO
SENZA SCAMBIARE IL CORRENTE O STAI ESEGUENDO UN TELA CON SPILLO ESTERNO OPPURE
USI IL SISTEMA CHE VI HO SPIEGATO ALL'INIZIO ALLORA IL CORRENTE RIMANE SEMPRE
LO STESSO E QUINDI C'E' UN SOLO CORRENTE E NON TRE
Fio : in effetti con tre si
valorizza il colore che si sposta ,il mio discorso era pensando ad una tinta
unita
G SE LAVORI CON LA TINTA UNITA NON VEDI LO SCAMBIO DEI
CORRENTI COSA CHE INVECE NOTI CON I COLORI MA I PASSAGGI SONO SEMPRE QUELLI
Fio: va bene, grazie
G : PROBABILMENTE LO HAI SEMPRE FATTO
SENZA NOTARE LìALTERNARSI DELLE PAIA
Fio: pensandoci bene, hai ragione!!
G : SE INVECE VUOI LAVORARE LE PAIA
DELL'ORDITO DI UN COLORE E IL CORRENTE DI UN ALTRO COLORE DEVI RICORDARTI CHE
DEVI METTERE LO STESSO COLORE DEL CORRENTE ANCHE SUI MARGINI
Fio: OK
G : LA MAGGIOR PARTE DELLE MERLETTAIE
NON HA MAI NOTATO QUESTE DIFFERENZE PERCHE' USA SEMPRE UN COLORE SOLO, IO
INVECE VOGLIO CHE VOI NOTIATE QUESTI PICCOLI ACCORGIMENTI PER FARVI RAGIONARE
CON I FUSELLI E NON VOGLIO CHE VOI ESEGUIATE IL PIZZO A PAPPAGALLO CO
G : COPIANDO SOLAMENTE
Fr : giusto Gianfranca, dobbiamo capire
il movimento dei fili
G E IMPORTANTE PER FARVI DIVENTARE
INDIPENDENTI CHE RAGIONIATE SUI VARI PASSAGGI DA ESEGUIRE COSI RIUSCIRETE
SEMPRE AD USCIRE DA QUALSIASI PROBLEMA
Fi : sono d'accordo con te
G : ADESSO
PROVIAMO DELLE VARIANTI, PURTROPPO ABBIAMO POCHE PAIA MA PROVIAMO LO STESSO
G : PROVATE AD ESEGUIRE DUE GIRATE
SULLE DUE PAIA CENTRALI DELL'ORDITO
G : IL RISULTATO SARA' DI PICCOLI FORI
QUADRATI
G INCROCIATE LE PAIA DELL'ORDITO TRA LORO A DUE A DUE E
POI NEL GIRO SEGUENTE LE SCAMBIATE
G : ESEGUITE
TUTTO L'INCROCIO COMPLETO XGX E POI SCAMBIATELE
G : LE
VARIANTI NON SONO MOLTE CON COSI POCHE PAIA, PROVATE A TROVARE VOI DELLE
VARIANTI UTILIZZANDO SOLO LE GIRATE E L'INCROCIO A TELA XGX
G : E
TRA UN PAIO E L'ALTRO GIRATE DUE VOLTE ANCHE IL CORRENTE SIA ALL'ENDATA CHE AL
RITORNO, ESEGUITE QUESTI PASSAGGI OGNI 2/3
G : ALLORA
RIMANDIAMO TUTTO A MERCOLEDI'
G : FAREMO
IL MEZZOPUNTO
G : ADESSO
DEVO LASCIRVI ANCH'IO, BUONA SERATA E BUON APPETTITO
Fr: ok grazie Gianfranca, adesso devo andare, auguro a tutte voi una buona
serata
Fr: ciao a mercoledì
Fi: anch'io vi auguro una buona serata ciao
G : CIAO
A TUTTE , A DOMENICA OPPURE MERCOLEDI'
Fr: vedo nel libro per i fuselli da preparare?