Coniglietti ( 22 cm circa da una coda all’altra)

Coniglietti realizzati da Maria Jesus, Spagna©

Disegno di Gianfranca Tolloi©

 

 

 

 

Chat 1 aprile 2007

 

Pesci60 scrive:

2 margini un corrente dello stesso colore e poi le paia dell'ordito dalle 3 in su

pesci60 scrive:

lello Maria li ha gia fatti, e sono davvero un amore lei ha utilizzato la ciniglia e il perlè della finca azzurro e petrolio

esci60 scrive:

allora da che parte iniziereste il coniglietto?

io inizierei dalla zampa

astrol scrive:

quello a sn dalla zampa

fiore scrive:

perchè sta davanti

Mena scrive:

io inizieriei dalla punta della zampa, inizio in tondo

pesci60 scrive:

bene dalla zampa iniziamo da quello di sinistra e come iniziate

pesci60 scrive:

bene ma in che modo

pesci60 scrive:

e con quali paia

Mena scrive:

dipende da come vogliamo fare la finitura esterna

pesci60 scrive:

bene

fiore scrive:

punta pagina 43

astrol scrive:

a spillo interno

fiore scrive:

pag. 43 del primo libro( quello rosso)

pesci60 scrive:

bene

pesci60 scrive:

dai spiegatemi cosa devo fare per iniziare la zampa, così vedo se avete capito l'inizio tondo

pesci60 scrive:

dai vi aspetto partiamo  intanto appoggiando 4 paia a cavallo sul tombolo

fiore scrive:

incrocio a tela le paia centrali e punto uno spillo sotto

pesci60 scrive:

4 paia per iniziare che filati avete preparato

RosaAlba scrive:

Bouclè

Mena scrive:

io il velluto bianco e il lino bianco

Deborah scrive:

io userò il solito filo da cucinere o il filo da ricamo quello a 6 fili

pesci60 scrive:

allora rosalba boulcle per tutte le paia

pesci60 scrive:

mena inizi con il lino

Mena scrive:

ok

RosaAlba scrive:

il corrente di cotone sfumato

pesci60 scrive:

bene allora il corrente lo devi inserire dopo queste due paia

pesci60 scrive:

anzi è meglio che lo inserisca subito allora le paia a cavallo , quelle alla tua destre devono essere le due paia del corrente

RosaAlba scrive:

va bene

pesci60 scrive:

comunque devi avere pronte almeno 6 paia con il filo che vuoi usare come corrente

María scrive:

 abbiamo tre correnti?

pesci60 scrive:

 3 paia per il corrente e i due margini e le altre 3 nell'ordito

RosaAlba scrive:

ne avevo preparate solo tre

pesci60 scrive:

purtroppo con questo inizio le paia lavorano in coppia

RosaAlba scrive:

devo alternarle?

pesci60 scrive:

si

RosaAlba scrive:

spero di aver capito

pesci60 scrive:

guarda il disegno  dell'inizio

RosaAlba scrive:

sullo stesso spillo un paio bouclè e un paio cotone?

 

 

 

Coniglietti realizzati da Maria di Napoli©

 

22 aprile 2007-04-22

pesci60 scrive:

bene allora come iniziamo la zampa del coniglio

Maria Rosa scrive:

penso con inizio a cerchio

pesci60 scrive:

si ma devi dirmi come lo fai

Maria Rosa scrive:

metto 4 coppie su un solo spillo

Maria Rosa scrive:

poi li  lavoro come fossero 2

pesci60 scrive:

io non so chi ti ha insegnato ques0inizio ma non è assolutamente giusto, non per l'inizio  in tondo

pesci60 scrive:

forse per una punta

pesci60 scrive:

appoggiate le prime 4 paia a cavallo del tombolo

Maria Rosa scrive:

punta e tondo io iniziavo allostesso modo

pesci60 scrive:

sono due cose diverse

pesci60 scrive:

bene carla dobbiamo iniziare in tondo come faresti tu quest'inizio

Maria Rosa scrive:

 

Antonella scrive:

come alcuni petali dell'iris immagino

pesci60 scrive:

bene antonella spiegalo

Antonella scrive:

naaaaa

pesci60 scrive:

si dai

Antonella scrive:

non ricordo i passagi

pesci60 scrive:

prova a ricordare

Antonella scrive:

passaggi

Antonella scrive:

impossibile

pesci60 scrive:

allora dopo aver posizionato a cavallo le quattro paia cosa faresti

Carla scrive:

non c'ero settimana scorsa e non so dove siete arrivate?

Antonella scrive:

inizieri a lavorare i fili davanti

pesci60 scrive:

dobbiamo iniziare il coniglio e lo iniziamo dalla zampa con l'inizio in tondo

pesci60 scrive:

bene antonella con un passaggio di tela

Antonella scrive:

non mi pare

Antonella scrive:

ma non ricordo come

pesci60 scrive:

perche' no

Antonella scrive:

aiutoooo

RosaAlba scrive:

non è ancora il nastrino?

pesci60 scrive:

allora è giusto il passaggio di tela e serve per icrociare tra loro le paia prima di puntare lo spillo

Carla scrive:

GF. mi chiedevi come proseguo, ...ripeto quello che hai appena fatto con le prime 2 paia- le appendo, le incrocio a tela e metto lo spillo al centro-

pesci60 scrive:

le appendo sta per mettere a cavallo

Carla scrive:

si

pesci60 scrive:

bene , ripetiamo la stessa cosa sul lato opposto con le altre due paia e poi

Carla scrive:

poi se ho aggiunto tutte le paia inizio a lavorare con il paio destro della 1ª coppia inserita

pesci60 scrive:

ritorniamo sullo spillo centrale, puntiamo al centro delle due paia un altro spillino e appendiamo le ultime due paia se volete quelle di ciniglia

pesci60 scrive:

carla devi inserire ancora le due paia che racchiudono l'ordito o meglio il 1 paio dx e sx

Carla scrive:

si`giusto dimenticavo quelle

pesci60 scrive:

bene adesso ritorniamo al centro prendiamo il paio di sx ( filo sx di entrambe le paia appese ed iniziamo a portare dentro tutte le paia che abbiamo a disposizione

pesci60 scrive:

prima di lavorare il paio da portare dentro all'ordito ed incrociarlo con il paio sx lo giriamo due volte

RosaAlba scrive:

più paia più spillini?

RosaAlba scrive:

devo partire con 10 paia?

pesci60 scrive:

si

RosaAlba scrive:

grazie

pesci60 scrive:

mi raccomando il paio sx non deve essere girato

pesci60 scrive:

lavorate tutte le paia andando a sx tranne l'ultimo paio

pesci60 scrive:

ripetete la stessa cosa sulla dx

Maria Rosa scrive:

lascio l'ultima coppia etorno verso destra

pesci60 scrive:

si

Maria Rosa scrive:

grazie

pesci60 scrive:

adesso ritorniamo al centro

pesci60 scrive:

prendiamo le due paia inizialie le incrocioamo tra loro a tela il paio che dopo questo incrocio si trova a dx diventa corrente e poi cosa facciamo

Carla scrive:

lavoro altre 2 paia. lascio il portante

Carla scrive:

e prendo come nuovo portante l'ultimo paio lavorato 

pesci60 scrive:

bene carla

pesci60 scrive:

continua

Carla scrive:

e con questo lavoro 4 paia

Carla scrive:

abbandono il portante 

Carla scrive:

e prendo come nuovo portante l'ultimo paio lavorato

pesci60 scrive:

bene

pesci60 scrive:

e dopo

Carla scrive:

e con questo lavoro 6 paia

Carla scrive:

abbandono il portante 

Carla scrive:

e prendo come nuovo portante l'ultimo paio lavorato

Carla scrive:

se occorre aggiungo delle nuove paia all'interno del nastrino

Carla scrive:

quando tutte le paia iniziali sono rientrate

Carla scrive:

lavoro fino al margine e faccio lo spillo interno

Carla scrive:

girando 2 volte il portante

pesci60 scrive:

bene ma in questo caso abbiamo solo 10 paia quindi dopo aver lavorato le paia a sx lavoro tutte le paia ed inizio a lavorare nomalmente con spillo interno

Carla scrive:

ok

pesci60 scrive:

bene adesso continuate a lavorare con tutte le paia e dove il nastrino si allarga lavorate al centro del mezzopunto

Carla scrive:

intendi sulla coscia?

pesci60 scrive:

si

iore scrive:

arriviamo fino a dove? per la prossima volta?

fiore scrive:

alla fine e poi chiudiamo con te?

pesci60 scrive:

si se non trovate altre difficolta'

Carla scrive:

il codino lo si lavora dopo. alla fine?

pesci60 scrive:

si

 

 

13 Maggio 2007

 

pesci60 scrive:

bene allora ditemi cosa avete fatto le difficoltà che avete trovato

RosaAlba scrive:

ho finito il primo coniglio, ho trovato un pò di difficoltà per girare stretto

fiore scrive:

anche per me , le curve strette non sono facili

RosaAlba scrive:

per l'orecchio ho usato la tecnica del fiore

pesci60 scrive:

hai lavorato le paia a due a due

fiore scrive:

però con i tuoi spillini, vado già meglio

RosaAlba scrive:

si si

Maria Rosa scrive:

io lo eseguito tutto a punto tela

Maria Rosa scrive:

nonmi piaceva il mezzo punto eseguito con il ciniglia

fiore scrive:

come a due e a due? come se un paio fosse un fusello?

pesci60 scrive:

si fiore

pesci60 scrive:

cosi' recuperi spazio

pesci60 scrive:

hai fatto bene anche perche' il ciniglia non si puo' lavorare  a mezzopunto

Maria Rosa scrive:

poi l'incrocio con il perle veniva un disastro

Maria Rosa scrive:

si ho recuperato spazio

fiore scrive:

non si finisce mai di imparare!

Deborah scrive:

perchè il mezzo punto non si può fare con il ciniglia?

pesci60 scrive:

in questo caso le paia si sarebbero scambiate con il corrente

pesci60 scrive:

ed essendo un filo grosso non avrebbe reso  il lavoro

pesci60 scrive:

bisognava inserire tra le paia di ciniglia almeno un paio uguale al corrente o al margine per poter eseguire con questo paiao il mezzopunto 

RosaAlba scrive:

posso fare la codina senza  usare gli spilli  all'interno?                                                     

pesci60 scrive:

si rosalba

fiore scrive:

allora eravamo rimaste alla perlina

RosaAlba scrive:

siiiiiiiii

fiore scrive:

la attacchiamo con l'ago o si puo' fare mentre si lavora?

pesci60 scrive:

io ho perso le domande sulla perlina, comunque NO con l'ago

fiore scrive:

si chiedeva come attaccare la perlina

fiore scrive:

è una domanda che puo' essere generale

pesci60 scrive:

DURANTE il lavoro con il corrente allacciandola

Mena scrive:

mi sbaglio o si infila l filo che si lavora

pesci60 scrive:

no

Mena scrive:

ok

fiore scrive:

se io voglio attaccare delle perline sul lavoro come faccio?

esci60 scrive:

quando arrivi al punto dove devi infilare la perlina la allacci

Maria Rosa scrive:

si prende penso con l'uncinetto e ci si aggancia

RosaAlba scrive:

cioè

RosaAlba scrive:

??

pesci60 scrive:

ma questo dipende molto dall'effetto finale che vuoi avere e dal lavoro, dal punto dove la devi inserire,ecc..

RosaAlba scrive:

tipo l'occhio

pesci60 scrive:

infili la perline nella punta dell'uncinetto prendi il filo del corrente lo fai uscire dal buco della perlina e poi  infili nell'asola l'altro fusello una semplice allacciatura

iore scrive:

e se la devo attaccare all'interno di un lavoro, lòa devo tenere poi sul rovescio, che poi sarà il diritto del lavoro........?

fiore scrive:

ho visto dei lavori con le perline e mi sono sempre chiesta "come si farà?"

pesci60 scrive:

si

fiore scrive:

sono andata per intuito

pesci60 scrive:

bene, hai ragionato su

pesci60 scrive:

le puoi anche infilare su un filo e poi bloccarle man amano che ti servono con il corrente

fiore scrive:

però non dovrà essere una fettuccia stretta, se dovesse essere fettuccia, altrimenti la perlina potrebbe dar fastidio al lavoro che segue

Deborah scrive:

che vuole dire fettuccia stretta?

 fiore scrive:

un nastrino stretto

RosaAlba scrive:

fettuccia stretta = fettuccina

fiore scrive:

nastrino stretto -perla molto piccola

Maria Rosa scrive:

bisetta

fiore scrive:

quindi penso che anche la dimensione della perlina abbia la sua importanza sul lavoro

 

Deborah scrive:

che vuole dire fettuccia stretta?

 

 rossellauncinetto@virgilio.it (Indirizzo di posta elettronica non verificato) ha abbandonato la conversazione.

 

fiore scrive:

un nastrino stretto

RosaAlba scrive:

fettuccia stretta = fettuccina

fiore scrive:

nastrino stretto -perla molto piccola

Maria Rosa scrive:

bisetta

fiore scrive:

quindi penso che anche la dimensione della perlina abbia la sua importanza sul lavoro

 

home page

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Home page