Collarino, choker
Questo
accessorio era di gran voga durante
tutto il XVIII secolo, veniva esibito come un gioiello, era fatto di merletto
con qualche aggiunta di perle, qualche
fiocco, o un cameo. Attualmente
il collarino di merletto è ritornato di moda, in color nero per accompagnare l’abbigliamento in
stile gotico o in bianco
per una sposa romantica. L’e-commerce ne offre in gran quantità di manifattura
meccanica, difficilmete
lo si trova fatto a mano.

Elegante
collarino realizzato a mano a fuselli con perline color argento e filo color viola, opera di Lenka Suchanek.

Collarino
in merletto a fuselli, lavorazione a mano

Collarino
in merletto meccanico ad imitazione del fusello

Particolare del ritratto di Isabella Lubomirska,
Alexander Roslin
|

“La marchesa
in blu”, Marcello Bracciarelli,
1770-Palace Museum a Wilanów, Polonia
|

Ritratto di
una Lady, Alexander Roslin,
1753
|

Maria Josefa di Spagna, 1720
|

Lavinia Fenton, 1739 collezione privata
|

Lady Margaret Conyers, George Knapton
|

Isabella Lubomir
|

Maria Antonietta
d’Asburgo
|

Adelaide di
Francia XVIII secolo,
Jean Marc Nattier. In testa Adelaide porta un’acconciatura con lunghe barbole di pizzo nero
|

Ragazza con gatto,
Jean-Baptiste Perronneau,
1747, Galleria d'Arte Statale
di Kalrsruhe, Germania
|

Daniel Hubbard Mary Greene,
John Singleton Copley, 1764 Art Institute of Chicago
|

Elisabetta di Sassonia, Pietro Antonio Conte Rotari, 1755
Gemäldegalerie Alte Meister, Dresda
(Germania)
|

Frances Ann
Acland, Lady Hoare by Francis Cotes, 1766-1770 (Stourhead Stourton, Wiltshire UK
|

Isabella di
Parma, Anton Raphael Mengs
|

Ritratto di
Copley Lidia, John Singleton
|

Ritratto di
Hannah Loring, John Singleton Copley, 1763,
Detroit Institute of Art
|

Principessa Maria Anna von Bayern, Georg
Desmarée
|

Ritratto di Abigail Chesebrough
(Mrs. Alexander Grant), 1754, Joseph Blackburn, Art Institute of Chicago
|

Collezione private, Thomas
Gainsborough, XVIII secolo
|

Anne Hoare, Samuel Wood, 1750
|

Ritratto della
signora Gwynne, Joshua Reynolds. Questo dipinto faceva parte della collezione di Giorgio Alexander Drummond ed è stata presentata all’asta nel 26 giugno 1919 a Londra da Christie.°
|

Suzanna Beckford, Joshua
Reynolds – 1756 Tate Britain, Londra
|

Antoine Pesne
|

Antoine Pesne, “Ritratto di
una lady”, Museo Staatliche, Berlino
|

Luisa Ulrica
di Prussia
|

Maria Teresa d’Austria
|
In quel tempo unito al collarino c’era anche un jabot che, in modo un po’ pudico,
copriva l’eccessiva scollatura o un décolleté non più
tanto giovane. Maria Teresa
d’Astria in molti suoi ritratti indossa questo accessorio.
Il pittore
italiano Pietro Antonio
Conte Rotari, vissuto nel 1700, ha dipinto diverse immagini femminili in pose aggraziate e delicate, rese ancora più armoniose dall’aggiunta del collarino a interrompere e sottolineare il décolleté. Di
seguito possiamo vedere alcune sue opere:
|
Il collarino
maschile

Carlo I di Baden-Baden, XV secolo
Difficilmente
troviamo il collarino su ritratti maschili, tantomeno in epoca moderna. Dopo una lunga ricerca
questo ritratto di Carlo I di Baden ci mostra un collarino ricamato con filo d’oro, perle
e pietre preziose, un vezzo un po’ femminile come la coroncina avvolta da perle
com’era di moda nell’abbigliamento femminile italiano in epoca medievale. All’epoca si rifinivano gli scolli degli abiti con questa passamaneria, indossarlo come
un collarino potrebbe essere una mera
stravaganza del personaggio.
Anche
Filiberto II di Savoia lo indossa come un collarino, lo si nota dalla scollatura sulla spalla tra I capelli. Potrebbe anche essere un collier d’oro che si unisce
celatamente alla parte centrale dello scollo della veste.

Filiberto II di Savoia
Home page
|