Punto tela con spillo interno
pag.19 del libro
Campioni eseguiti da Carla
Paia di fuselli-
colore :4-bianco, 1- rosso, 1- blù, 1- verde
G : ALLORA PARTIAMO?????
Ro: quale schema dobbiamo usare?
G: QUELLO
DEL TELA A SPILLO INTERNO
G: LE DUE LINEE CON I PUNTINI
ALL'INTERNO
Fi : seconda fila
G SECONDA FILA LA CARTINA SUBITO DOPO
LO ZIG-ZAG
G PUNTATE SEI SPILLI, IL PRIMO SIA
DESTRO SIA SINISTRO SOPRA LE RIGHE DELLA CARTINA
Fr : ok
G: GLI ALTRI 4 SPILLI TRA I DUE PUNTATI
IN PRECEDENZA
G APPENDO AL PRIMO SPILLO DI SINISTRA
IL MARGINE SINISTRO E IL CORRENTE
Ro: i colori
G: APPENDO SUI SEGUENTI 4 SPILLI LA
PAIA DELL'ORDITO BIANCHE E SULL'ULTIMO SPILLO DI DX IL G: ADESSO PRENDETE LE PAIA DELLO SPILLO SINISTRO, FORMATE DA: PAIO SINISTRO
FUSELLO SINISTRO ROSSO E DESTRO VERDE, PAIO DESTRO FUSELLO SINISTRO VERDE E
DESTRO ROSSO
G
: FIG 2 DEL LIBRO PAG.19
pesci60 : GIRATE SOLO IL PAIO DX UNA VOLTA E POI INCROCIATE LE
PAIA
Fr : ok fatto
Ro : ok sin vrde corrente rosso
G
: NO SINISTRO ROSSO CORRENTE VERDE
G
: QUESTO PASSAGGIO LO USO SOLO ALL'INIZIO
DEL LAVORO, QUANDO HO LE PAIA COLORATE E NON VOGLIO MESCOLARE I COLORI
Fr : yes
G : CI SIAMO CON I COLORI?
Fi: si
Ro : si
G:
SI POSSONO FARE ANCHE PIU' GIRATE
ALL'INIZIO MA SEMPRE IN NUMERO DISPARI
G
: SE LE PAIA HANNO LO STESSO COLORE SI
POSSONO GIRARE ENTRAMBE LE PAIA UNA VOLTA, CHE NON SI NOTA LO SCAMBIO DEI FILI
G
: LASCIO IL MARGINE O BORDINO ROSSO, TENGO
IL CORRENTE VERDE
G:
GIRO IL CORRENTE DUE VOLTE E PRENDO IL
PRIMO PAIO DELL'ORDITO BIANCO
G:
INCROCIO CON UN PASSAGGIO DI TELA XGX LE
PAIA TRA LORO
G
: E CONTINUO AD
INCROCIARE-GIRARE-INCROCIARE TUTTE LE ALTRE PAIA DELL'ORDITO
G:
IL CORRENTE TRA QUESTE PAIA NON DEVE
GIRARE
G: DOPO AVER LAVORATO L'ULTIMO PAIO
BIANCO, LO LASCIO E GIRO IL CORRENTE UNA VOLTA, PRENDO IL MARGINE DESTRO BLU,
LO GIRO DUE VOLTE E INCROCIO LE PAIA TRA LORO
G:
ADESSO FACCIAMO IL PASSAGGIO NUOVO DELLO
SPILLO INTERNO
G:
PUNTO UNO SPILLO SUL PUNTINO
SEGNATOALL'INTERNO DELLA RIGA DEL NASTRINO E LO PUNTO A L FIANCO SINISTRO DELLE
DUE PAIA APPENA INCROCIATE TRA LORO CON UN PASSAGGIO DI TELA XGX
G
A FIANCO DEL CORRENTE E DEL MARGINE DESTRO
BLU
G : NEL PUNTO C DI PAG.19
G: LASCIO IL CORRENTE VECCHIO VERDE E
TENGO IN MANO IL MARGINE BLU CHE DIVENTA IL NUOVO CORRENTE
G
: NEL LAVORO A SPILLO INTERNO, I CORRENTI
IN PRATICA SONO TRE, VEDRETE CHE I COLORI DEL CORRENTE E DEI DUE MARGINE SI
ALTERNANO E SI SCAMBIANO I RUOLI
G:
ADESSO GIRATE IL MARGINE BLU DUE VOLTE E
COMINCIATE A LAVORARE LE PAIA DELL'ORDITO A TELA XGX
G
: AL RIENTRO DOPO LO SPILLO INTERNO IL
NUOVO CORRENTE EX MARGINE GIRA SEMPRE UNA VOLTA IN PIU', PERCHE' UNA GIRATA
VIENE PERSA ATTORNO ALLO SPILLO
G:
ADESSO RIPETETE LO STESSO PASSAGGIO DELLO
SPILLO INTERNO
G:
PUNTATE UNO SPILLO AL FIANCO DESTRO DELLE
DUE PAIA APPENA INCROCIATE, IL CORRENTE DIVENTA MARGINE SINISTRO, PRENDE IL
POSTO DEL PAIO ROSSO E IL PAIO ROSSO DIVENTA IL NUOVO CORRENTE, LO GIRATE DUE
VOLTE E CONTINUATE CON GLI STESSI PASSAGGI PER ALTRI 6-7 GIRI
G:
,RITORNATE SEMPRE CON IL CORRENTE DALLA
PARTE DELL'INIZIO, PRIMA DI INCOMINCIARE UNA VARIANTE O UN ALTRO PUNTO, COSI'
VI ABITUATE CHE IL CORRENTE DEVE SEMPRE SE SI TRATTA di nastrino tornare dalla
parte dell'inizio prima di iniziare la chiusura
G:
SE IL CAMPIONCINO E' GIUSTO, I COLORI SI
ALTERNANO COSI' VERDE-BLU-ROSSO--VERDE -BLu
G:
NEL PUNTO TELA A SPILLO INTERNO, SE SI VUOLE CHE IL CORRENTE RESTI SEMPRE DELLO
STESSO COLORE E I MARGINI SIANO SEMPRE ANCHE LORO DEL COLORE DELLA PARTENZA
ESISTE UN PASSAGGIO PER FARE ANCHE QUESTO
G
: QUANDO ARRIVATE A LATO, GIRATEIL
CORRENTE UNA VOLTA, GIRATE IL MARGINE DUE VOLTE E POI INCROCIATE LE PAIA TRA
LORO, SOLO INCROCIARE PERO',ADESSO GIRATE ENTRAMBE LE PAIA DUE VOLTE (DEVONO
ESSERE PROPRIO DUE VOLTE SU OGNI PAIO) E PIO INCROCIATELE DI NUOVO
G
: IL CORRENTE VEDRETE INVECE DI TROVARSI A
DESTRA DOPO IL SECONDO INCROCIO SI TROVA A SINISTRA PRONTO PER RIENTRARE NEL
LAVORO, NATURALMENTE SE VI TROVATE SUL LATO DESTRO ALTRIMENTI SUL LATO SINISTRO
SI TROVA A DESTRA PRONTO PER RIENTRARE
G:
ESISTE ANCHE UN ALTRO MODO SI ESCE
NORMALMENTE, SI GIRA IL CORRENTE UNA VOLTA E SI RIENTRA SEMPRE CON LO STESSO
CORRENTE LAVORANDO IL MARGINE A TELA OPPURE SI PUO' RIENTRARE SENZA GIRARE IL
CORRENTE, LAVORANDO SUBITO IL MARGINE A TELA
G
: DELLE ULTIME DUE , LA PRIMA SI CHIAMA
TELA ANTICO
G
:: DI
SOLITO SI USA COME ULTIMO PAIO UN CORDONCINO E SI LAVORA A TELA SENZA MARGINE
G : ADESSO, ESEGUIAMO IL
PUNTO TELA CON SPILLO INTERNO E DOPPIO MARGINE
G: IL DOPPIO MARGINE DI
SOLITO SI LAVORA SUGLI INSERTI O COMUNQUE SUI PIZZI CHE DEVONO ESSERE
INSERITIVI NELLA STOFFA
G : PRENDETE LE DUE PAIA
SUPPLEMENTARI AZZURRA E LILLA