La camera da letto

Il copriletto

Presso il Museo del Cinquantenario di Bruxelles, venne presentato un pregevole merletto appartenuto alla filantropa Hortense Montifiore, esposto pochi giorni dopo la sua morte che avvenne nel 1901. Probabilmente era stata fatto come copriletto per uno statista o come velo per il matrimonio tra Alberto arciduca d’Austria e l’infanta Isabella di Spagna nel 1599. Il loro rango e le loro iniziali appaiono nel disegno, questi si vedono frequentemente nei merletti e ricami specialmente quelli fatti in dono agli sposi. Possiamo dire che questo merletto è uno tra i più antichi e notevoli merletti a fuselli, dal disegno molto elaborato. Ci sono 120 quadrati che raccontano storie di santi, vecchie leggende sulla storia olandese, scene di Adamo ed Eva e il frutto proibito. Si possono vedere anche elefanti, pellicani, scimmie, leoni, uccelli e altri animali che rappresentano simboli araldici. Il bordo è di una straordinaria bellezza e non è meno elaborato. E’ similare al caratteristico bordo Van Dyck, di moda all’epoca, ma molto elaborato, è formato da figure umane dritte in piedi da formare delle punte. Le teste coronate con scettro e abiti regali stanno nei quattro angoli e altre figure superbamente vestite si alternano a cupidi o altri simboli.

 

Copriletto di lino realizzato a intaglio, all’interno dei fiori il tessuto mancante è stato riempito da ricami ad ago, il disegno è di volute fluide, costituito da foglie e fiori uniti da barrette con pippiolini, il bordo è di pizzo a fuselli. Venezia XVII secolo.

 

    

 

 

         

 

Particolari ingranditi

 

 

 

Copriletto di Sua Altezza l'Arciduchessa Stefania del Belgio. Ai quattro angoli di questo pezzo sono raffigurate le corone imperiali e reali di Austria, Ungheria, Boemia e Belgio, con i collari del Toson d'Oro, di Santo Stefano, dell'Ordine della Corona de Fer e dell'Ordine di Leopoldo.

 

 

  

 

 

 

L'armoniosa stilizzazione dell'insieme, la rigogliosa ricchezza della flora, contrasta con la perfetta chiarezza delle iniziali, delle corone e dello stemma centrale. L’insieme rende questo pezzo davvero degno di essere annoverato tra i più ammirevoli progetti realizzati ad ago.

 

Copriletto realizzato dalla Scuola merletti di Burano ad ago, appartenuto a B. Altman & Co, grande magazzino di articoli di lusso a New York, fine’800

 

http://www.fioretombolo.net/revival_file/image022.gif   http://www.fioretombolo.net/revival_file/image024.gif   

http://www.fioretombolo.net/revival_file/image026.gif

Copriletto realizzato dalla Aemilia Ars per la famiglia Oppenheim di Francoforte, in sequenza possiamo vedere un quarto del copriletto, il medaglione centrale e uno dei moduli che contornano il manufatto. Primi del ‘900.

 

 

Copriletto con tramezzi di merletto a fuselli realizzato da Pierina Rico, Aielli (Aq), primi anni del 2000

 Il lenzuolino

 

Angolo di un lenzuolino realizzato a reticello con uno stile tutto russo nel 1980, Kresty- Regione Novgorod Russia, Collezione privata ^

Index

 

Bibliografia 

^ Razina, T. M. (Tatʹi︠a︡na Mikhaĭlovna) “Folk art in the Soviet Union”, 1990