" Slovenia"
"Merletto
di Idrija" Il
merletto a tombolo ha una ricca storia in Slovenia. Le testimonianze scritte
risalgono al XVII secolo, ma senza dubbio esso ha radici più antiche.
Nell'archivio della camera di Corte di Vienna, c'è un prezioso documento
che attesta l'esistenza della lavorazione del merletto in Slovenia
già nel 1696. La sua provenienza risale a quando le famiglie
dei minatori ed esperti minerari provenienti dalla Germania e
Cecoslovacchia, emigrarono in Slovenia. Le mogli dei minatori
insegnarono alle donne del luogo l'arte del merletto che poi si è
diffuso in tutte le regioni della Slovenia. Agli inizi del '900 ad Idrija c'erano 1790 persone dedite alla lavorazione del
merletto e 2000 a Zirovsko e 950 a Zelezniki. Tra questa grande schiera di merlettaie
c'erano anche degli uomini! Idrija però è la
città dove maggiormente si è radicata e continua la lavorazione e la
conservazione del merletto. Ancora oggi , durante l'estate si possono vedere
le signore, attente nel loro lavoro, sull'uscio di casa, oppure organizzano
degli incontri nei loro giardini per scambiarsi opinioni e consigli.
Nel 1876 venne fondata ad Idrija una scuola
del merletto, che ancora oggi opera per la diffusione e
l'evoluzione del
tanto prezioso" merletto d'Idrija". La
scuola ha partecipato a varie mostre internazionali a Parigi e a Vienna,
ricevendo ambiti premi.
“Rivista delle
telecomunicazioni” 1925
"Scuola
del merletto di Idrija"
In
Slovenia ci sono diverse scuole del merletto, ma quella di Idrija è la più grande e la più famosa: è stata fondata
nell'ottobre del 1876 grazie ad una merlettaia, la Signora Ivana Ferjančič. Da allora la scuola è sempre stata
attiva ed è impossibile calcolare l'innumerevole numero di ragazze che si
sono lasciate affascinare dal mondo del merletto.Oggi
la Scuola Merletti opera in collaborazione con la "Jurij Vega Grammar School " in Idrija. L'insegnamento è volto anche ai bambini
delle scuole materne ed elementari. I corsi si svolgono in orario
extrascolastico: c'è un programma a lungo termine, rivolto ai bambini da 8 a
12 anni, i quali frequentano per diversi anni i corsi che li impegnano 4
ore la settimana. Essi imparano le varie tecniche e la perfezione nella
lavorazione, nei primi tre anni, dal quarto anno in poi scelgono i modelli da
eseguire con tecniche più impegnative. Imparano anche la tecnica del disegno
con il metodo tradizionale o attraverso i nuovi programmi al
computer. La Scuola in collaborazione con il Ministero dell'Educazione,
organizza dei corsi di aggiornamento per le insegnanti del merletto della
Slovenia, mantenendo così sempre alto il livello di professionalità. Oltre a
queste attività, la Scuola organizza anche corsi per adulti. Le insegnanti
della Scuola fanno parte della OIDFA, organizzazione che raccoglie a livello
mondiale le merlettaie. A
Idrija si possono trovare molti bei disegni per la
realizzazione dei merletti, molti sono eseguiti
dall'artista
Irma Pervanja. Alcuni
merletti della" Scuola di Idrija ": "Festival
del merletto di Idrija" Merlettaie durante la
gara nella Piazza di Idrija Tutti gli anni, nel mese di agosto c'è il festival del merletto a tombolo.La manifestazione inizia il venerdì che
precede la penultima domenica .Il Festival si inaugura con la mostra dei
merletti creati dalla scuola nella Galleria civica di Idrija.
Il sabato i visitatori possono ammirare anche altre mostre di merletto e la
manifestazione ha poi il suo culmine nella Piazza, dove si incontrano le
merlettaie di qualsiasi età e paese per partecipare ad una gara. Alla
competizione partecipano anche i bambini, che hanno una sezione a parte. La
settimana successiva è ricca di appuntamenti sull'approfondimento della
tecnica e sulla conoscenza della realtà del merletto. Gara di merletto
durante il Festival di Idrija 2005 ( courtesy Gianfranca T.) "Museo
Civico di Idrija" Castello di Gewerkenegg In un bellissimo
castello del XVI secolo, si trovano 500 anni di storia di Idrija.
Questo edificio, ora adibito a Museo, era la sede amministrativa della
miniera di mercurio in Idrija. All'interno del
castello c’è un caratteristico cortile. Fra
le varie esposizioni si può ammirare una preziosa collezione
permanente di merletti al tombolo, fra questi si trova una tovaglia
lavorata interamente a fuselli: misura m.3 X 1,80. E’ stata eseguita tra il
1976 e il 1977 per il Presidente Tito quando si è sposato con Jovanka Broz. Alla
realizzazione di questo manufatto hanno partecipato dalle 15 alle 20
merlettaie e ci sono volute 5000 ore di lavoro per un periodo di sei mesi.
Dal 13 luglio al 1
settembre 2002 , in questa prestigiosa sede, si è svolta la mostra di
merletto “Percorsi artistici” realizzata dalla Scuola Merletti di Gorizia. Ecco alcuni merletti che si trovano
all'interno del Museo:
"Francobolli
dedicati al Merletto" Le Poste slovene hanno
emesso il 21-06-1996 questi francobolli in onore del merletto
e il 20-06 1997: Pubblicazioni
Ringrazio vivamente per l'ampia collaborazione e
cortesia: Dragica Boskin( Scuola Merletti di Idrija), Jay Sedmac(Slovene National Benefit
Society), Uros Dobersek(Post of
Slovenia), Mirjam Gnezda (Museo Municipale di Idrija), Joze Star(Hotel Pensione STAR, per l'immagini del
presente e del passato) Gianfranca Tolloi (per la foto del Festival di Idrija) e i siti: http://www.posta.si/slo/vs.asp http://www2.arnes.si/~gngjvege2s/cipka/index.htm http://www.muzej-idrija-cerkno.si/ |